• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [31]
Diritto [15]
Arti visive [15]
Storia [11]
Diritto commerciale [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Sport [3]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [2]

MERCANTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Arturo Andrea Curami MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia. Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] presidente. Per breve tempo, nel 1913, il M. presiedette anche il consiglio direttivo tecnico che sostituì E.C. Costamagna nella direzione della Gazzetta dello sport, organizzando nel febbraio 1913, insieme con L. Origoni, la Milano-Roma aerea e ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AVIAZIONE CIVILE – SESTO CALENDE – GRANDE GUERRA

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] collo e della cavità dell’utero, consentendo prelievi bioptici mirati. L’endoscopia digestiva operativa endoscopia Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] , assistente nella facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma, presso la cattedra di dottrina dello Stato tenuta da Carlo Costamagna, poi in quella di dottrina del fascismo di Emilio Bodrero. Nel 1939 sposò Annunziata Focà, e un anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] Editrice, 3 voll., vol. 1°, pp. 49-69 (1a ed. in «Studi di filologia italiana» 14, pp. 435-453). Costamagna, Lidia & Marotta, Giovanna (a cura di) (2008), Processi fonetici e categorie fonologiche nell’acquisizione dell’italiano, Pisa, Pacini. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

Celle a combustibile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celle a combustibile Maria Assunta Navarra Bruno Scrosati Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] : state-of-the-art and technologicalperspectives, “Journal of power sources”, 100, 2001, pp.171-187. Costamagna, Srinivasan 2001: Costamagna, Paola - Srinivasan, Supramanian, Quantum jump in the PEMFC science and technology from the 1960s to the ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celle a combustibile (3)
Mostra Tutti

Romano, Santi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santi Romano Maurizio Fioravanti Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] pone di fronte al mutamento di regime. Diciamo subito che Romano non fu un giurista del regime, nel senso di Carlo Costamagna o di Sergio Panunzio. Non predicò cioè mai il primato dei principi politici del regime. Si mantenne sempre fedele alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 954) Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] (1967), pp. 340-441; Id., Diplomatica in crisi?, in Miscellanea in memoria di G. Cencetti, Torino 1973, pp. 443-55; G. Costamagna, Gli studi di diplomatica negli ultimi dieci anni, in Studi di storia medievale e di diplomatica, 8 (1984), pp. 49-57; R ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – EUROPA ORIENTALE – FATTI GIURIDICI – PALEOGRAFIA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

POGGIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Marco Antonio Daniele Sanguineti POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] Bissone, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XLIII (2003), fasc. 1, n. monografico: Studi in onore di Giorgio Costamagna, pp. 305-318; G. Cataldo, Francisco Salzillo y Poggio Marc’Antonio, in Imafronte, XVII (2003-04), pp. 23-31; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCISCO SALZILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] . stor. ligure, II (1961), p. 258; G. Guelli Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 146; G. Costamagna, Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma 1970, p. 286. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIO, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Pierfrancesco Gigliola Fragnito RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] I. Riflessioni e materiali per un profilo di P. R., in Archivio storico pratese, LXII (1986), pp. 31-83; Ph. Costamagna, Pontormo, Milano 1994, pp. 252-266; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I GRANDUCA DI TOSCANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SALVIATI – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali