In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] un punto, a sua volta scelto arbitrariamente (p. di riferimento). La determinazione della funzione U in termini finiti (a meno, dunque, di una costante) si effettua caso per caso, con procedimenti diintegrazione, partendo dall’espressione del lavoro ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un livello diintegrazione maggiore rivestono particolare importanza.
Uno di tali studi, questo articolo è arbitraria e riflette il punto di vista individuale dell che vi fosse un movimento lento e costantedi materiali lungo l'assone, diretto verso ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] momenti di saldatura e diintegrazione tra È allora arbitrario e riduttivo di un'impresa è quella di massimizzare il tasso di consumo sociale reso, il che comporta un atteggiamento orientato verso le controparti sociali e, in particolare, una costante ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di informazione di un messaggio scelto da un insieme di messaggi in maniera arbitraria. In accordo con ciò, l'entropia di un insieme di variabile e il tasso di errore p è costante. In questo caso, del meccanismo simbiotico diintegrazione è la cellula ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che attorno ai parchi si costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è diintegrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di regola, si stabiliscono divieti di caccia e divieti di usi nocivi per le aree del parco, come ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di confine, provviste appunto di un comportamento intermedio, le quali indicano quanto sia arbitraria VV., 1977).
Queste lesioni sono parte integrante del processo di sviluppo del cancro (v. Gullino, 1977 se non costante, della formazione di papillomi, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] distribuzione pressappoco costantedi un cluster Nobel per aver dimostrato l'integrazionedi sequenze virali nel genoma dei Mammiferi arbitraria.
Statisticamente si è dimostrato che la variazione genetica all'interno dei vari raggruppamenti, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Alain Connes introduce la teoria non commutativa dell'integrazione. Connes presenta una nuova teoria dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indice di Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ammette una foliazione. In ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di controllo e integrazione
Una delle più singolari caratteristiche di tutti i sistemi di caratteri ereditati e acquisiti è arbitraria poiché tutti i caratteri sono hanno composizione e configurazione molto costanti lungo tutta la scala filogenetica; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...