pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] di una delle costanti fondamentali della matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta didiArchimede, che considerò la quantità 2πR come elemento comune alle due classi dei perimetri dei poligoni regolari di n ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ai tempi di Galileo, che non può esservi movimento in assenza di una forza motrice. Ad Archimede sono dovute e a posteriori si deve pensare che h sia la costantedi Planck, tale condizione è soddisfatta solo per temperature sufficientemente elevate; ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] un'esigenza artistica cui costantemente s'intrecciava; sia perché essa si svolgeva al di fuori del tirocinio d'informazione sono, oltre le opere di Aristotele e diArchimede, i libri De ponderibus di Giordano Nemorario. Riprendendo le loro ricerche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] per altre ragioni. A Tartaglia si deve la prima pubblicazione di un'opera diArchimede, i Galleggianti. Nel 1543, utilizzando un manoscritto contenente la traduzione medievale di Guglielmo di Moerbeke, pubblicò il testo latino del primo libro; nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di una fonte in un recipiente con un orifizio di uscita. Il livello del liquido era mantenuto costante facendo sì che il liquido di entrata fosse in eccesso rispetto a quello di , Del concetto di centro di gravità nella statica diArchimede, Torino, C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] costantedi proporzionalità. Johann I Bernoulli nel 1705 definisce la costantedi proporzionalità come k=EA/L, in funzione di un nuovo parametro, il 'modulo di elasticità' E (o modulo di sul principio della leva diArchimede, su quello della ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] assoluto. ◆ [MTR] [MCC] [GFS] B. gravimetrica: particolare tipo di b. di torsione derivata da quella di Eötvös. ◆ [MTR] [MCF] B. idrostatica, o diArchimede: strumento per determinare la massa volumica ρs di un solido a partire dal suo peso in aria ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] corpo e quello del volume di fluido da esso spostato (spinta diArchimede) costituiscano un sistema equilibrato. Costantedi e. di ionizzazione: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 a. Costantedi e. termodinamico, o costante termodinamica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] che il corpo risulta costantemente a contatto con la sua forza motrice [cioè con la gravità] (pp. 286-87).
La fisica di Benedetti, modellata sull’idrostatica diArchimede, rappresentava, dunque, un notevole tentativo di fuoriuscita dal paradigma ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] detta, appunto, diArchimede.
La legge diArchimede
Per capire come ragionò Archimede per arrivare a accelerato) si parla di velocità costante.
L'accelerazione
Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. Infatti nell'istante ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...