Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costantedi scala è il rapporto tra le due unità distruttura portante; il rivestimento esterno è molto spesso di pietra, ma sono anche usati altri materiali (legno, plastica ecc.). Al finedi ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] esame i periodi di ricorrenza dei t. di data magnitudo in determinate aree. A questo fine, un settore di frattura. Il t. caratteristico dovrebbe presentare una magnitudo pressoché costante, pari alla massima producibile da quella particolare struttura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’altro, nei siti abruzzesi, dalla presenza costantedi ossidiana di Lipari.
Il versante occidentale tirrenico è caratterizzato da . Gamberini) e rare strutturedi nuova realizzazione (stadio San Nicola a Bari, di Piano).
Alla fine del 20° secolo l ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] il numero di Avogadro)
[6] formula,
dove k=R/N=1,38∙10–23 J/K è la costantedi Boltzmann. troppo e perché quella parte di anidride carbonica che alla fine è presente nel g. può associato al petrolio della medesima struttura, esso occupa per la sua ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di permeazione ed i è la perdita di carico per unità di lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto (in alcuni varia anche con la direzione del moto a causa della struttura - The Technology of fine particles, New York 1943 ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] allarga, può divenire enorme e alla fine, una volta cessata l'attività è ben difficile staccare le strutture della catena dell'Atlante (Africa di tali placche non è ben conosciuto, e forse non è costante, ma sembra che un ordine di grandezza medio di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] costantedi energia; ma, poiché la produzione idroelettrica di energia può essere regolata assai più facilmente sia di quella termoelettrica sia distruttura della molecola dell'acqua e alla sua capacità di formare ‛legami a idrogeno'.
Alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'azione costantemente esercitata dalle scrisse Hutton, "vestigia di un inizio, né indizi di una fine" (1788, p. strutture e le diverse composizioni dovevano essere ricondotte alle variazioni di temperatura e di pressione o alla presenza di gas e di ...
Leggi Tutto
Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] presenza costantedi frammenti di cristalli di generazione intratellurica circondati da schegge di vetro vulcanico dei livelli di ceneri, messi in posto per caduta, alla fine del processo di scorrimento della colata piroclastica. La struttura delle i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] struttura dell’Impero e la concezione del principato. Dalla fine del 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di , la popolazione provinciale ha conosciuto dall’ultimo dopoguerra un costante progresso, che dagli anni 1960 è diventato molto rapido ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...