Nella giornata di ieri si è celebrato a Vilnius un evento definito storico dalla stessa Presidente della Commissione Von der Leyen: la Lituania, la Lettonia e l'Estonia si sono ufficialmente disconnesse [...] reti baltiche dipendevano ancora dal controllo russe per garantire un flusso costante di energia elettrica. Con una rete elettrica pienamente integrata con l’Europa, i Paesi Baltici compiono un passo decisivo verso una maggiore sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
Da <i>le grandi dimissionii> al <i>mito della libertài>: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] classe precaria, caratterizzata da lavori instabili e dalla costante incertezza sul futuro. Nondimeno, Zygmunt Bauman, con si ha una proposta. La sfida attuale non riguarda solo i giovani, ma l’intero sistema socioeconomico e culturale. È fondamentale ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] siamo più in una situazione di eccezionalità, ma di costante emergenza». Dalla fotografia risulta infatti che «il 2024 è di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio medio-alto sono 1.690, interessano quasi ...
Leggi Tutto
A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] aperto a un’iniziativa sotto l’egida europea che fornisca costante sostegno all’Ucraina e impedisca una soluzione negoziale incapace durata di un mese, che permetterà di proteggere «i cieli, i mari e le infrastrutture energetiche» dell’Ucraina, a cui ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] lungo le strade, le vie ciclabili e nei giardini privati. I primi documenti storici attestano la presenza di questa cittadina già nel segno di una partecipazione attiva e in dialogo costante con le istituzioni. Un esempio su tutti riguarda piazza ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] per i diritti civili, seguendo un copione che inevitabilmente richiama quello del suo grande alleato, il presidente russo Vladimir Putin. A preoccupare Orbán più di ogni altra cosa è la costante crescita nei sondaggi del partito Tisza, guidato ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] punti percentuali in meno rispetto alla tornata elettorale del 2021. I liberali in particolare sembrano aver pagato per la decisione del loro potenziale deriva antidemocratica nel Paese, a causa della costante ascesa nei sondaggi dell’AfD e ai timori ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] funzionamento dell’apparato giustiziale, nonché alla costante situazione di sotto-organico in cui 065. Il dato storico più alto si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè a 5 milioni ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Chiesa, sia al suo interno, sia verso un mondo in costante cambiamento e segnato da numerosi conflitti. Le congregazioni non hanno Prevost, O.S.A. (69 anni). Prefetto del Dicastero per i vescovi, Prevost è nato a Chicago, Illinois, negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] Eguegu in un’intervista a DW (Deutsche Welle), la differenza tra i due approcci è netta. Laddove «un partner ci fa visita quando di un sanguinoso colpo di Stato, e anch’egli bersaglio costante di critiche per abusi dei diritti umani da parte del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...