A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] o stranieri, non sia (più) possibile: i loro modi di vita e il loro numero in costante crescita costituiscono una minaccia per l’ambiente naturale e per le sue risorse, oltre che per l’identità della comunità”. Terrorismo ecofascistaÈ venerdì 15 ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] invece di un pastiche, di un plurilinguismo, di una costante contaminazione di generi e lingue che la rendono un perfetto destra. A sinistra uno schermo proietta lei viva a grandezza naturale. Nient'altro. Nessuna musica. La faccia della donna non ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] vissuta all’insegna della curiosità e della scoperta, una propensione naturale per la condivisione. L’amore per l’AbruzzoIl legame con che, ricorda, era già del padre.E nel desiderio costante di riconoscere e restituire ciò che quella terra gli ha ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] giorno (V. n., XXXIX 1).Numero amicoIl nove è, dunque, il numero costante nella Vita nuova ed è il numero «amico» (cfr. V. n., XXVIII sarebbero assegnati ad ambiti diversi, quali la filosofia naturale, la meteorologia, la geografia, la divinazione, l ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Vasallo (per la quale c’è una sorta di tendenza naturale di ogni narrazione a identificarsi o assimilarsi a quella dominante parole e le cose – si è impegnato in un confronto costante con la parola letteraria, che ritroviamo in una serie di interventi ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] e commentano le vicissitudini della propria squadra del cuore. Ciascuno, naturalmente, col proprio stile comunicativo, ma – a quel che ho (forse però ora in calo) dei social, l’impiego costante degli hashtag prima di ogni nome, che si estende però ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] si era mangiate, le parole col loro puro e semplice, giusto e naturale, connaturato tono di essere dette e sentite, le parole col loro tono , uno stato emotivo da cui spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra lo ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] essa non è però per te né un ricordo né una costante fantastica, e ti suggestiona per frivole ragioni letterarie o analogiche e conoscenza del mondo. Se ne deduce che i moltissimi mondi naturali (mare, landa, bosco, montagna ecc.) non ti appartengono ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] età moderna, con logaritmo neperiano (detto anche logaritmo naturale), che richiama il matematico scozzese John Napier (1550– poi generalizzata dal francese Jules-Henri Poincaré [1854–1912]) e una costante (o numero di Nepero → E (numero di Nepero) e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] forze in campo e le acquisizioni della linguistica testuale e pragmatica.L’interesse costante di Serianni al mondo della scuola viene infine segnalato da Palermo come la naturale prosecuzione dell’attenzione al rapporto tra norma e uso ma anche come ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...