Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] (v. Friedman, 1956, pp. 20-21).
Tuttavia, la velocità di circolazione della moneta non poteva più considerarsi una ‛costantenaturale', come a lungo si era creduto, per le solite deficienze statistiche (le prime stime attendibili furono forse quelle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di disoccupazione compatibile con un saggio di inflazione costante era esso stesso estremamente instabile. Il tasso naturale di disoccupazione non era una costantenaturale. Una delle scoperte di Phillips era stata che livelli di disoccupazione ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] con capitale manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce la regola del capitale naturalecostante. Le argomentazioni a favore di quest’ultima si basano sul fatto che un sistema ambientale meno complesso sarebbe meno dotato ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] emergenza, per es. dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo da F con P1P2. Se, però, durante lo spostamento la forza non si mantiene costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente il l. relativo a un ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] l’obiettivo della politica dei r. diventa quello di mantenere costante il livello generale dei prezzi (non più tutti i tali r. prevede che il verificarsi di determinati eventi (naturali, atmosferici o umani), incidendo sulla possibilità di produrre r ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] individuale, in quanto dipendente da fenomeni d’ordine naturale quali la differente qualità delle terre, la trimestrale ecc.); se esse sono uguali in valore, si parla di r. costante; nel caso contrario la r. è detta variabile. Se il pagamento della ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] Feuerbach che nella sua polemica antihegeliana si limita a rivendicare la naturalità dell'uomo, per M. la "natura" dell'uomo non macchine, materie prime, attrezzature, ecc. (il "capitale costante"), rispetto al "capitale variabile" o fondo-salarî, ch ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ottenere uno scostamento permanente dal tasso naturale di disoccupazione portano alla formulazione della più nota regola monetarista di politica economica: la crescita della quantità nominale di m. costante nel tempo, che assicurerebbe il controllo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività professionale. La disciplina legislativa del fenomeno è in costante evoluzione. Si segnalano, tra gli altri la l. la legge positiva che garantisce e rende sicuro l’esercizio dei diritti naturali. La s. quindi si presenta non come un fine, ma ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] potrà acquistare un significato se viene interpretato nella struttura costituita dal dominio dei numeri naturali (per le variabili individuali di T), dalla costante ‘zero’ (per il simbolo non logico 0), dalla funzione ‘successore’ (per il simbolo non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...