• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [30]
Ingegneria [8]
Meccanica quantistica [8]
Chimica [7]
Storia della fisica [6]
Temi generali [6]
Meccanica dei fluidi [5]
Elettrologia [5]
Matematica [5]
Meccanica [4]

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] g(R′)=g(R)(R/R′)2. Indicando con R′ una quota di riferimento fissa e costante l'equazione ω2=g(R′)R′2/R3u[ω(R)]2 [2] fissa la relazione tra analisi possibile è allora quella di tipo adimensionale, che consiste nel definire opportunamente i parametri ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] sperimentalmente ottenuti a velocità costanti. Nella realtà il decollo avviene in moto accelerato. Quando il modello assuma una consistenza dimensionale, attraverso lo studio del progettista sulle famiglie di curve adimensionali, esso dovrebbe essere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di produrre predizioni corrette per i processi di alta energia. A causa dell'elevato valore della costante di accoppiamento adimensionale g, uno sviluppo perturbativo analogo a quello utilizzato nella QED risultava impossibile, anche nell'ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] cioè il fenomeno per cui il campo magnetico terrestre non è costante ma varia nel tempo fino a cambiare di polarità. Questa scoperta suscettività magnetica. Quest'ultima è una quantità adimensionale che corrisponde alla capacità della roccia di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] in blocchi in cui la velocità di propagazione sia costante. Tale ipotesi risulta soddisfatta se le perturbazioni della l’alto, se Ra=αg(ΔT)h3/(κν), numero adimensionale di Rayleigh locale, utilizzato in fluidodinamica e caratterizzato dallo spessore ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] è l’equazione di stato dei gas perfetti p/ρ=RT essendo R la costante del gas) che mette in relazione tra loro le grandezze termodinamiche p, ρ devono avere lo stesso valore tutti i parametri adimensionali (per es., il numero di Reynolds); queste ... Leggi Tutto

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] è la velocità relativa, Cr è un coefficiente adimensionale, dipendente da numerosi parametri fisici, chiamato anche la r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura si può esprimere nella forma ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

elasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elasticita Daniela Federici elasticità  Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] , o, come anche si dice, è un numero adimensionale. Particolare rilievo, nella teoria economica, ha lo studio dell Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di), l’e. di sostituzione è costante e pari a 1. Ciò significa che, se il rapporto tra salario ... Leggi Tutto

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal di S. termico, pari a h/(ρcpv), con h coefficiente di trasporto termico, ρ densità e cp calore specifico a pressione costante del fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Hess German Ivanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess German Ivanovich Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] serie: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 d. ◆ [CHF] Numero di H.: grandezza adimensionale definita dalla relazione Kl2cn-1/D, con k costante di velocità di una reazione chimica, l dimensione caratteristica del sistema reagente, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
adimensionato
adimensionato (o adimensionale) agg. [comp. di a- priv. e dimensione]. – Di grandezza fisica che, in un certo sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche nulle (per es., ogni grandezza definita come rapporto di due grandezze che abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali