Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di un'assurda concatenazione di battaglie, marce, assedi, assalti, difese, per assumere quello di una nobile, costante, inflessibile tutela della santità di delle ragioni di difficoltà e di incertezza ravvisabili nel processo diintegrazione e unione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Führer.
Come il totalitarismo implichi un movimento costante fine a se stesso, che trascina in la quale espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione tutto funzionali al processo diintegrazione totalitario. In questo senso ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] inferiore è sufficiente iterare l'esecuzione dell'algoritmo.
Per analogia con un metodo diintegrazione numerica basato su un approccio probabilistico, un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo.
L'uso della casualità può ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] sia in costante progresso verso il di differenziazione e diintegrazionedi strutture e didi 'valore' dell'opera prodotta, risulta perciò del tutto arbitrario: opere prodotte con una tecnica primitiva possono infatti risultare di eguale o anche di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] mediante la sovrapposizione arbitrariadi categorie con le quali il critico moderno è solito prevaricare le intenzioni comunicative del poeta. Essa, più semplicemente, si propone di determinare il messaggio pascoliano sulla base degli stessi ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] più a gruppi di contratti che non alla creazione di un tipo e, per altro verso, un costante ricorso alla tecnica valori o a criteri diintegrazione esterni al contratto stesso, ma agisce in via di autointegrazione al fine di creare un equilibrio che ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] due distinte operazioni: una di natura arbitraria e l'altra fondata dai testimoni privilegiati, e di descrivere il grado diintegrazione e il tipo e la si fonda sulla ricognizione delle attitudini psicologiche costanti (residui) che sono alla base dell ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] e la funzione integrativa del codice di procedura penale anche la giurisprudenza di legittimità è costante: v., ex di violare i principi fondamentali dell’equo processo (inclusa la presunzione di innocenza) ed il divieto di detenzione arbitraria ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo diintegrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] dell’ intero processo diintegrazione sinora culminato nel trattato di Lisbona (in vigore a lungo il parametro costante per valutare gli effetti devono comunque costituire un mezzo di discriminazione arbitraria o una restrizione dissimulata ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] disuguali) di ampiezza arbitraria δi costante additiva, la cui derivata sia data dalla f(x); se F(x) è una di tali funzioni, si può scrivere: ∫f(x)dx=F(x)+cost (come si vede, c'è una sorta di inversione tra le operazioni diintegrazione definita e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...