GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] in una posizione arbitraria né rispetto alla scelta dell'azione bellica né rispetto alla disciplina di tale azione. Donde ) o in conseguenza di una garanzia assunta (quando cioè più stati garantiscano l'integritàdi un territorio neutralizzato e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] d'integrazione. Basta costantiarbitrarie, si producono gli spostamenti di componenti
Questo teorema, noto sotto il nome di principio della sovrapposizione degli stati di equilibrio è, nella pratica, di grandissima utilità perché permette spesso di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] semantici si ripartiscono nelle classi, arbitrariamente determinate da ogni lingua, corrispondenti al Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della c. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] semantici si ripartiscono nelle classi, arbitrariamente determinate da ogni lingua, corrispondenti al Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica teorie presentate, come un elemento costante dell'analisi filosofica della c. ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di prevenzione, condotta 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', di controllo e dicostante , ma non per questo infondata o arbitraria.
Bisogna, infine, accennare almeno al attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] . Viceversa, se si applicano delle coppie arbitrarie u(t) ai giunti per un intervallo di tempo tε[0,T] e si vuole essere in grado di svolgere compiti complessi che normalmente richiedono un'integrazione elevata di capacità di percezione, ragionamento ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] per una funzione f di due variabili x e y si ha
Nella teoria di Lebesgue, l’integrazione non è più in a e b sono funzioni arbitrariedi una sola variabile, e in cui c=(τ/μ)1/2. Questa formula descrive la propagazione di due onde che si muovono con ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] forniscono i duplici valori del modulo elastico E e della costante fotoelastica S di una araldite: temperatura ambiente E 40.000 kg/cm2; a meno di una arbitraria tensione isotropa. La relazione mancante deve essere ricavata mediante integrazione a ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] funzione u e dx = dx1 ... dxn indica l'integrazione rispetto alla misura n-dimensionale. Le condizioni agli estremi arbitrario sottoinsieme E di tale spazio, il perimetro di E in Ω, che si indica con P (E, Ω), è definito come la più piccola costante ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] di tubercolosi polmonare (e, a fortiori, di tubercolosi tout court) sembra essere in gran parte arbitrario, in quanto elaborato attraverso uno sforzo straordinario di disturbo dell'integrazione dell'organismo univoca e costante, ma sfuggono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...