MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] ora il moto con rotore costantedi un liquido perfetto nelle sole arbitraria e di asse z è:
dove γ è il peso specifico, i la pendenza motrice, η il coefficiente di 'uscita la tensione ∉e1 dt (circuito integratore);
d) data la tensione e1 all'entrata ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] sul suo contorno L delle temperature arbitrarie, costanti nel tempo, nello stato di equilibrio termico si avrà per ogni ), si abbia
Tali sono, oltre la derivazione D, l'integrazione ordinaria
e la differenza finita (v. differenze, calcolo delle). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] intrapresi in alcuni importanti siti hanno permesso diintegrare questa visione parziale, mettendo in luce il mirḥāb (nicchia di preghiera), che testimonia una straordinaria abilità nel taglio delle lastre di scisto (di dimensione costante: 42,94 × ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fa protestare è l'arroganza arbitraria d'un'oligarchia di governo, il suo mettere a randagio in calore. Aggiungibile, volendo, a titolo integrativo che l'eros è per Baffo - uomo tutt E costantemente eccitante, per l'avventuriero, l'odor di femmina: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ai materiali archeologici come parte integrantedi un approccio di tipo attualistico o etnoarcheologico, nel fattore di perdita in questi contesti deve essere considerato costante, poiché è connesso al valore quantitativo di moneta emessa e di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] maggiormente su di essi. Più che di un vero e proprio saggio di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzo diintegrare demografia e , pretendere di definire i confini di una famiglia può rivelarsi un'operazione arbitraria anche se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sono inoltre la testimonianza del costante sviluppo, all'interno della a dire era parte integrante della cultura e della storia di tutte le società; questa di erigere a linea di demarcazione una concezione normativa predeterminata e arbitraria e di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] si inscrivono una nell'altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge probabilmente arbitraria ricostruzione ottocentesca, contava le rotonde dello Old Temple nel quartiere londinese di Holborn, di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] della Toscolana l'operazione del Portioli oltreché arbitraria è propriamente amputatrice di un non rinunciabile effetto per bene intendere E al fine di meglio tenere presente l'integrazione, se così possiamo dire, delle tensioni di ordine morale con ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] comparsa delle iniziali fiorali è alquanto arbitraria. In certi casi, in cui a restare inibita con fotopenodo di 20 ore, pur restando costante la notte di 16 ore. Nel secondo caso v., 1958 e 1968), per integrare gli effetti delle gibberelline con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...