CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di prezzo dei cespiti patrimoniali imprimono attraverso una redistribuzione di reddito e di ricchezza arbitraria dell'Ottocento la costante osservabile con maggiore da parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] criteri di giustizia e di utilità generale. La potestà finanziaria non può essere assoluta e arbitraria al 'incremento delle spese appare costantemente più elevato di quello del reddito, e , dal suo grado d'integrazione con l'attività economica, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] costanti diventa problematica, se non arbitraria, e richiede metodi ampiamente convenzionali, come quello di considerare gli inputs produttivi (occupazione) oppure quello di gli effetti di domanda vengono integrati con gli effetti di produttività, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] anche nella mancata integrazione dei metodo dell'equilibrio parziale con quello generale, donde l'arbitraria distinzione keynesiana tra di pensiero cui Einaudi - e lo stesso D. collaboratore della Riforma sociale - sierano costantemente richiamati ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un metodo sistematico, integrato e interpretato nel senso di una mancanza di responsabilità etica da parte dell'uomo di scienza viene ribadito costantemente da Weber, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...