Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] corpi descritte dalla seguente funzione energia (hamiltoniana):
[4] H(S) = 1, N∑i1〈...〈ipJi1,...,ipSi1... Sip .;
Le costantidiaccoppiamento Ji1,…,ip, fissate durante il moto degli spin, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spin ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] accoppiamento acustici
Per trasferire energia da una sorgente di suono a un altro sistema oscillante occorre un dispositivo diaccoppiamentodi sezione costante, chiuso alla laringe e aperto alla bocca, i suoi modi di risonanza sarebbero gli stessi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] si mantiene in regime di equilibrio, la distribuzione di frequenza di un qualsiasi carattere resta costante da una generazione all' nel caso delle molto elaborate e bizzarre pergole diaccoppiamento costruite dal maschio degli uccelli giardiniere. Da ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è la velocità della luce e h=2πℏℏ è la costantedi Planck. Tale legge di dispersione, Efc=Efc(k∣∣), differisce da quella dei fotoni diaccoppiamento forte tra eccitoni e fotoni di cavità con la formazione dei polaritoni eccitonici di cavità.
Ciò è di ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] contrario, esempi di costi associati alla socialità sono la competizione per le risorse, nutritive o diaccoppiamento, o la all’interno del gruppo rimane costante nel tempo al fine di eliminare la necessità di continue lotte che potrebbero sfiancare ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] dimensioni della membrana, la gravità, grazie alla sua natura geometrica, penetra nel volume a più dimensioni dell'Universo. Le costantidiaccoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come (1/V)∙(1/W) nel caso della gravità ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] alla riproduzione (comportamento sessuale) vengono costantemente monitorati e qualsiasi spinta che determina allo sconvolgimento di particolari cicli stagionali quali sono, per es., la produzione di ormoni e le fasi annuali diaccoppiamento. L ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] raggiunge la Terra dopo aver viaggiato nell’Universo alla velocità costantedi circa 300.000 km/s – offre agli astronomi, che i CCD (Charge-coupled device «Dispositivo ad accoppiamentodi carica»), dispositivi a stato solido che trasformano ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] III 110 b. ◆ [ALG] Algebra L1 di un g. localmente compatto: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [MCQ] Costantedi struttura e generatore del g. SU(N): v. gauge, teorie di: II 842 e. ◆ [ALG] Generatore di un g.: v. moto, costanti del: IV 124 e. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] posseduto dai quark e dai gluoni: v. quark: IV 636 d. ◆ [FSN] Costante d'accoppiamentodi c.: costante d'accoppiamento che compare nella lagrangiana della cromodinamica quantistica come parametro fondamentale delle interazioni forti: v. cromodinamica ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...