GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] cattolica, per la quale i due, con le loro diverse personalità, rappresentarono un costante punto di riferimento, almeno fino alla metà degli anni Trenta.
L'ora di Barabba ebbe cinque edizioni curate dall'autore (dopo la prima, già citata: 1922 ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] è possibile conoscere gli argomenti e gli autori di riferimento (Archimede, Pappo, Guldino, Galileo, Cavalieri, Baliani). Dal di una costruzione strutturata assiomaticamente» (Giusti, p. 205). Secondo Giusti questa è una caratteristica costante ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] un movimento dolce e costante, primo passo verso la realizzazione di una ruota a moto di precisione, sfruttando tutta una serie di fonti che il Battisti ha scrupolosamente individuato e che vanno dai matematici e naturalisti antichi, come Archimede ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] sia per le misurate definizioni, sia per la costante ricerca di analogie tra i fenomeni elettrici ed altri meglio noti scoperta da Archimede: e ciò egli riteneva potesse essere confermato dall'esame approfondito di quello stesso testo di Vitruvio (De ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] il postulato enunciato da Archimede nell'ambito della teoria della leva e il quinto postulato di Euclide (Galletto). Nell non euclidea per mezzo delle superfici a curvatura costante negativa proposta da Beltrami, la più significativa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] condotti da Archimede sui 13 solidi semiregolari). Il trattato contiene inoltre interessanti dimostrazioni alternative di teoremi già geometriche – questa condizione equivale al rapporto costante tra i volumi di due solidi. Ma il caso immediatamente ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] le componenti logico-matematiche. La sua costante attenzione per la connessione nella storia del di una matematica che progredisce linearmente a partire da Euclide e Archimede, che necessità ha il ricercatore di tornare ai testi antichi e di ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] nel suo atto di battesimo si legge infatti «Mariano Danniello di Jacomo detto Tàcchola» (Milanesi; Bacci). Il soprannome Archimede da Siena, gradiente costante, senza rinunciare, per completezza di esposizione, all’illustrazione minuziosa di sifoni ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] del partito fu una costante che ne garantì un di Merano nei loro caratteristici costumi tirolesi; Alla memoria di Antonio Rigetti; Eroismo e umiltà).
E. Archimede, Il movimento contadino nell’Astigiano, 1919-1969, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] festiva Archimede, quindi la scuola serale di commercio e infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica le ragioni di un successo confermato anche dai dati più recenti: elevata qualità del prodotto, costante rinnovamento dell'offerta ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...