• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Fisica [127]
Medicina [42]
Biologia [39]
Temi generali [38]
Biografie [31]
Chimica [34]
Fisica nucleare [23]
Matematica [27]
Storia [24]
Storia della fisica [25]

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] : la radiazione emessa nel decadimento alfa di nuclei atomici, costituita da nuclei di elio: v. decadimento alfa: II 90 e e e2(4πε₀mec2), con ε₀ costante dielettrica del vuoto, e carica dell'elettrone, me massa di quiete dell'elettrone, c velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] decadimento del sistema canzonettistico napoletano (in un articolo del 1908 si era lamentato dei meccanismi viziati ruotanti intorno ai concorsi di della casa editrice Polyphon e a un reddito costante (fino al 1933 pubblicò anche con Gennarelli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] due possibili forme: una costante cosmologica, ovvero un’energia di densità costante che permea uniformemente il cosmo decadimento dei mesoni B neutri in una coppia di muoni, un fenomeno con una probabilità di accadimento molto bassa (dell’ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] condotta veniva mantenuta a quota costante.In età tardoromana quasi tutte (1119-1124). Durante il gravissimo decadimento della città nel Tardo Medioevo, in da Juan de Escoredo. Dei tre a. romani di Mérida, menzionati per la prima volta nel 1154 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

Le teorie fisiche unificate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] , il colpo definitivo sarà assestato dalla scoperta di nuove interazioni: la forza nucleare debole (responsabile del decadimento dei nuclei) e quella forte (che lega i quark fra di loro e permette l’esistenza di protoni e neutroni e la formazione dei ... Leggi Tutto

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] dominava nella scuola di Bologna, e ne aveva favorito il decadimento. Aderenza alla pratica (di qui, la sembra di ascrivere la compilazione dei Riti, che un'antichissima e costante tradizione, risalente a Luca da Penne, di poco posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] di demielinizzazione, cui si associa un importante danno assonale. Qualunque area dell’SNC può essere affetta, ma costante problemi di memoria, difficoltà attentive, che raramente sono di entità tale da configurare un quadro di grave decadimento ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] grande e la più potente al mondo, con 3800 imbarcazioni, di cui 1350 da combattimento, e un’accorta politica di riforestazione nella regione di Nanchino permette il costante approvvigionamento di legno per costruire nuove navi e per le riparazioni. A ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] dalla figura di uno dei più grandi pensatori di tutti secoli, la cui influenza sul pensiero medievale sarà costante e pervasiva: stati i "terrori" di quella fatale fine d’anno, il tema della fine del mondo e del suo decadimento segna molto il pensiero ... Leggi Tutto

transizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transizione transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] . beta, permessa e superpermessa: v. decadimento beta: II 100 f. ◆ [FSD] T. centro-zona: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 f. ◆ di separazione tra due mezzi con costante dielettrica diversa: v.transizione, radiazione di. ◆ [FSD] Rendimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
decadiménto
decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali