Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di protoni H+ (base di B.) sia un donatore di coppia elettronica (base di L.). Il gruppo OH- esistente su superfici di ossidi idratati o di idrossidi può agire da base di B. (acquistando H+) o da acido di B. (dissociandosi e la costantedi equilibrio ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di auto-organizzazione furono in seguito riscontrate in molti esperimenti didissociazione e di aggregazione cellulare di altro (v. Jacob e Monod, 1961). Cambiando le costantidi affinità proteina-DNA-metabolita, le stesse interazioni determinano un ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] trasformazione maligna, del resto non costante, mentre il trapianto delle cellule costituenti i noduli, dissociate o isolate con procedimenti meccanici ed enzimatici, conduce, come già detto, allo sviluppo di tumori maligni in brevissimo tempo (v ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dalle differenti costantidi sedimentazione dei ribosomi 70S prima e dopo la traslocazione (Spirin, 1969), è stata oggetto di una diversa interpretazione: il picco 60S osservato è stato considerato un artefatto dell'equilibrio didissociazione delle ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (Pi), rimangono associati all'enzima (complesso M.ADP.Pi). Infine i prodotti delle reazioni si dissociano (reazione 3); questa reazione, che è molto lenta (la sua costantedi velocità è 0,05 sec-1), limita la velocità globale della reazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] modo si interpreta la costantedi Michaelis Km come costantedi equilibrio della reazione di legame del substrato al per il sito di legame. Il legame della ouabaina si forma rapidamente ed è reversibile; la velocità didissociazione del complesso è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] politico all'avanzata dello Stato, e si avvarrebbe di questa dissociazione per sviluppare il privato stesso. In questo processo della corte: è questa gratificante egemonia - assai più costantedi quella politico-militare - l'immagine sulla quale si ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] logR;
S indica la sensazione, k è una costantedi proporzionalità e R indica lo stimolo (dal tedesco dissociazione dell'intelligenza (catatonia e paranoia) e la depressionemania. Il test si applica presentando diverse volte al soggetto sei serie di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Se V, o Km, o la costantedi velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una fosforilazione operata dalla fosforilasichinasi ha anche l'effetto didissociare l'enzima in due metà. La fosforilasichinasi esiste ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , il pH del sangue non è costante e si sposta verso i valori acidi durante l'adattamento alla temperatura alta, forse per l'aumentata liberazione di CO2. Lo spostamento che si è trovato nelle curve didissociazione ha quindi un chiaro significato ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...