La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della "Zeitschrift für physikalische Chemie". Il concetto didissociazione, con la curiosa conseguenza che una soluzione concentrata (strong solution) di un buon elettrolita contiene poche molecole di soluto, incontrò all'inizio una forte opposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene grandezza è deducibile dalla velocità di espansione dell'Universo (cosiddetta 'costantedi Hubble') e dalla distanza relativa ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per l'H2O si calcola infatti un'energia didissociazione SCF di 157 kcal/mole).
La differenza tra l'energia . Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costantidi forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) dell'angolo piramidale ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la presenza di fenomeni di associazione-dissociazione.
Benché le proteine possano avere pesi molecolari di diversi e densità del solvente (ρ) dall'altra:
dove s, detta ‛costantedi Svedberg', si determina sperimentalmente. Conoscendo M, ã2, e ρ si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] le cose che sono al di fuori di questa uniformità assoluta o costante sono risultati del caso o della di associazione, l’altro didissociazione » (ibidem, 333 b 11-13). Il silenzio di Empedocle al riguardo è rotto soltanto dall’individuazione di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che intervengono le costantidi tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza nella memoria di lavoro vincente dell' possibile, la sensazione cosciente di aver avvertito la luce, si osservava una dissociazione simultanea: in una stessa ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] viene amplificata e misurata.
Le costantidi tempo delle componenti parallela e di informazioni durante compiti di memoria episodica (Tulving et al., 1994). Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ultraviolette con lunghezze d'onda, λ, inferiori ai 242 nm dissociano lentamente l'ossigeno molecolare:
O2 + hν → O + O pari a 1 la costantedi Boltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] reazioni metamorfiche che si verificano vi sono le reazioni didissociazione durante le quali vengono liberati H2O e CO2. Le chimica tipica e costante. Tale composizione, caratterizzata da un basso contenuto di potassio e di altri elementi minori ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le afasie specifiche per modalità come esempi didissociazione intraemisferica o interemisferica (Geschwind, 1965), cui è possibile, applicando semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante fra suono e lettera sia per le ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...