Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] fotochimici didissociazione delle molecole di ossigeno e ozono e alla liberazione di calore nelle ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4
dove σ=5,6697×10−8 Wm−2K−4 è la costantedi Stefan-Boltzmann e l'emittanza ε è assunta eguale a 1 in un corpo nero ideale.
Se si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di fatto con l'essere la certificazione tecnico-scientifica di quel modo di intendere la tutela. Così procedendo, si operava però una completa dissociazionedi questo isotopo, che ha una costantedi dimezzamento di circa 5.600 anni.
Il primo metodo di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un allineameno univoco tra filamento più e filamento meno.
La dissociazione del duplex più-meno produce un filamento più e un = l; ki sono le costantidi velocità di replicazione, e Φ è un flusso generale di diluizione che serve a normalizzare le ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] posteriore e medio-laterale, tutti deducibili da esperimenti didissociazione e riaggregazione (negli insetti) nel quadro del riconoscimento di definire specifiche sequenze topo grafiche e, di conseguenza, il numero dei segmenti. Un numero costantedi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ha una concentrazione per ml di liquido amniotico che rimane relativamente costante per tutto l'arco della se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno stato di ritiro, didissociazione, a una fuga e, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ". Ludwig Boltzmann presto corresse la stima di Bartoli della pressione di radiazione e dimostrò che la legge sperimentale di Joseph Stefan, E=σT4 (dove σ è la costantedi Stefan), per il potere emissivo totale di un corpo nero, derivava dal secondo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] rimane associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costantidi velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro dissociazione e la replicazione per sé fa da limite alla velocità. Va notato ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] e Childeberto II) sia greci (di Libanio per Costante e Costanzo; di Temistio per Giuliano; di Procopio per Anastasio I)12. pieno sostegno della propaganda costantiniana didissociazione dal sistema tetrarchico e di avvicinamento a una personale linea ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] energie degli stati iniziale e finale dell'elettrone e h è la costantedi Planck introdotta sopra. La luce può essere assorbita da un elettrone e la dissociazione fotochimica.
È stato suggerito di utilizzare il laser nella propulsione di veicoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tramite la relazione di de Broglie: λ=h/p, con h costantedi Planck. Da questa relazione deriva l'uso di indicare l'impulso o quantità di moto in queste temperature gli atomi di carbonio ottenuti per dissociazione dell'idrocarburo penetrano all' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...