Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] costante la temperatura corporea, nonostante le fluttuazioni di temperatura che si verificano nell'ambiente circostante; di che consente un determinato grado didissociazione dei due filamenti. Il limite di questo metodo è tuttavia dovuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazionedi molti Paesi europei – in primo politico mediorientale, e un’azione costantedi promozione, in esso, di uno sviluppo in senso liberaldemocratico. ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] se si fossero voluti studiare processi di altro tipo, per esempio la dissociazione molecolare. Spesso i dettagli mancanti è il momento della i-esima particella e kB è la costantedi Boltzmann.
Metodo Monte Carlo
Con la denominazione Monte Carlo si ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di una massa costantedi vapore: è un complesso imponente di misurazioni accurate, i cui risultati passarono nei trattati di ; XLV (1895), pp. 235-261; Esposizione critica della dissociazione elettrolitica (in collabor. con A. Stefanini), Lucca 1899; ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e didissociazione del carbonato di calcio. I calori di reazione a pressione e a volume costanti sono uguali, rispettivamente, alle variazioni di entalpia e di energia interna che accompagnano ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] curve didissociazione dell’emoglobina dell’animale, in particolare dai valori di ΔH (entalpia) della reazione didi temperatura, la cessione di ossigeno ai tessuti è pressoché costante alle varie temperature poiché il ΔH della reazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] base1.
L’entità della reazione, misurata dal valore della costantedi equilibrio, dipende non soltanto dalla forza dei due acidi (e capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado didissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] pressione ridotta. L'idrogeno liquido bolle a − 252°,7. Le costanti critiche sono le seguenti: tp = − 239°,92, Pp = azione conservatrice principalmente le sostanze di natura acida, i cui ioni idrogeno fanno retrocedere la dissociazione: H • O • O ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] trovato che in una serie di diverse ebaniti contenenti quantità crescenti dì zolfo combinato la costante dielettrica presenta un massimo per didissociazione. Si cerca anche, variando la quantità delle sostanze incluse, di far variare la quantità di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la distanza mediante apposite scale, tenendo conto della costantedi ritardo dei varî risponditori. La lettura si effettua 7000 °C per la Terra). A queste temperature la dissociazione del gas è praticamente completa, sensibile la ionizzazione; in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...