Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] indicare gli i. elettrolitici, quelli cioè provenienti dalla dissociazionedi un elettrolito in soluzione, e passò poi a del gas una condizione di equilibrio, per cui il numero complessivo di i. presenti si mantiene costante. La presenza di i. in un ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] del campo magnetico terrestre) e la cui polarità rimane costante. Queste aree magnetizzate si trovano soprattutto nell'emisfero A causa della dissociazione negli strati alti, il metano si esaurirebbe nel giro di qualche milione di anni. Per questo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle unità di misura adottate, λ la longitudine geografica ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] inclinazione dell'asse di rotazione, nonché in possibili cambiamenti della costante solare. Inoltre dissociata in O e CO. La ricombinazione di questi due gas è molto più lenta della reazione che porta alla formazione di O2.
La dissociazione della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Milo, le statue di Cleobi (v.) e Bitone di Polimede (?) argivo, del santuario di Delfi, il cosiddetto Apollo di Tenea. Tre particolari sono espressi costantemente essere dissociato dalla forma. Perciò il Winckelmann sostenne la necessità di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di micobatterio; si sono potuti individuare gli stipiti più intensamente patogeni da quelli quasi apatogeni della stessa specie (dissociazione . - È una delle manifestazioni più precoci e più costanti negli adulti, meno frequente e anche, a volte, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 1976, è stato preceduto e costantemente accompagnato da un'operazione di ''archeologia verticale'', mirata all' e il testo è anche al centro dell'opera di M. Duras, che attraverso la dissociazione tra suono e immagine e l'ossessione della voce ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] cloridrico (circa la metà).
In soluzione subisce le due seguenti dissociazioni:
alla (I) corrisponde la costante
alla (II) la costante
La elettrolisi delle soluzioni di acido solforico dà prodotti diversi, a seconda della concentrazione dell'acido ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] diminuzione degli addetti, aumento della produzione per ogni addetto. Dagli oltre 200 milioni di t annue degli anni Cinquanta si è avuta una costante diminuzione, fino a scendere al di sotto dei 110 nel 1972-73, con una diminuzione del 20% dall'anno ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] molto stabile, e verso 600° si dissocia nei costituenti. Esso è un gas di odore speciale, irritante e tossico, che costante. Sui metodi di estrazione, separazione e purificazione di queste due sostanze, sui loro caratteri chimici, sui loro prodotti di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...