Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] due filamenti dissociati: sono stati infatti studi di cinetica di rinaturazione a rivelare la presenza di sequenze ripetitive quale non dipende dalla velocità di avanzamento delle forche replicative, che resta costante, bensì dal numero delle origini ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] disinnescato dalle minacce americane di rappresaglie contro la Cina continentale e dalla dissociazione dei Sovietici dall'iniziativa cinese in Medio Oriente. Per un altro verso, il costante peggioramento delle relazioni russo-cinesi a partire dal ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di funzioni e attività che pure insistono sullo stesso territorio; la dissociazione fra l’azione di tutela come problema primario in tema di buon governo territoriale e di promozione culturale continuata e costante, non di pura e saltuaria parata?» ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] dei diversi servizi e dei centri commerciali e a un reclutamento costante e regolare della manodopera, si è indotti a estendere le le prime a registrare la dissociazione tra il CBD e le interminabili estensioni verdi di case unifamiliari, e oggi il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] senza pregiudicarsi completamente la possibilità futura di una dissociazione.
Sottoposto come gli altri membri intrattenne tuttavia con essa una costante frequentazione e mantenne una continua strategia di protezione e di sostegno. Il rapporto con i ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] l'ampiezza dei ‛lampi lenti', che si ottengono in risposta ad uno stimolo di intensità costante applicato ai nervi lanternali (v. Magni, 1967) L'ipotesi che la dissociazione tra scariche e lampi e la depressione dei lampi periferici siano entrambe ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] acidi di Bronsted o, più comunemente, attraverso la dissociazione delle molecole d'acqua legate ai cationi metallici di scambio , essa dipende fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla Terra primitiva. È ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di categorie tassonomiche o di narrazioni descrittive, nulla si rivela più costante nel Settecento della volontà di Blumenbach per aver costruito il suo modello di epigenesi dissociando il Bildungstrieb da una forza formatrice semplicemente ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di conseguenza anche la sintesi di ogni proteina specifica si arresta. Sequenze specifiche di DNA (terminator stop codons) segnalano la fine della trascrizione e la dissociazione anche servendosi di altri geni costantemente conservati, quali ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] o da un nucleoistone può avvenire per dissociazione della proteina coniugata ad alta concentrazione salina, seguita dalla precipitazione del DNA; di più generale utilità è l'impiego di un agente capace di denaturare la parte proteica, come il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...