HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] del gene vif incapaci d'inattivare APOBEC-3G. La funzionalità di APOBEC-3G nelle cellule bersaglio sembra inoltre regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad alto peso molecolare contenente diverse proteine ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di definizione). Attualmente si tende - sia nei libri di testo (v. Pfohl, 1985) sia nelle pubblicazioni specialistiche (v. Scull, 1988) - a studiare la devianza facendo costante si riferiva alla caratteristica dissociazione, nella società moderna, ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] incontro secondariamente a fenomeni di quasi completa disgregazione e dissociazione cellulare.
Opalinida
Le cosmopoliti e ubiquitari, e rappresentano una componente costante e spesso preponderante di ogni habitat e catena trofica, sia bentonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di uno Stato in cui la libertà di ciascuno è condizione e limite alla libertà di tutti (Socialisme libéral, cit., trad. it. 1973, p. 456).
Nella dissociazione e costante attenzione a quella del socialismo. Attento lettore di Kant, di Hegel, di Marx ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] di interesse; i compiti di comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, didi dettaglio. Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] di silice disperse in acqua che dànno origine superficialmente ad acido silicico, il quale subisce a sua volta un'ulteriore dissociazione dalla somma di entrambi i contributi, attrattivo e repulsivo:
[4] formula.
La costante A′, detta di Hamaker, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] -politica all'indomani del concilio Lateranense II, giacché la presenza costante dei canoni di questo sinodo generale si rivela "ostacolo insormontabile a qualsiasi anticipo di datazione" (Piergiovanni, p. 244), contestualmente al rinnovarsi, tra gli ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] del mesencefalo, tra i collicoli superiori e inferiori (preparato cerveau isolé), la porzione del cervello al di sopra del taglio esibisce un’attività EEG costante tipica del s. a onde lente. Se la sezione viene eseguita più caudalmente tra il bulbo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] attività pastorale conobbe un costante ampliamento in più direzioni: da guida spirituale di circoli religiosi informali che riforma carceraria (nota come legge Gozzini) e di quella sulla dissociazione. Il suo contributo in questo ambito non fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] metodologia della complessità, facente leva per un verso sul dato costante della confluenza nella situazione proprietaria, accanto all’interesse del proprietario, di una pluralità e varietà di altri interessi (della collettività o anche dei terzi), e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...