Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] forza F per il tempo t in cui essa è applicata, nel caso di una forza costante) e quantità di moto (data dal prodotto della massa di un corpo m per la velocità v raggiunta dal corpo sul quale è applicata la forza) e, in termini matematici, può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] che lo circonda, nelle forme di un paesaggio urbano stridente, invivibile. La dissociazione dell’io, già raffigurata a paesaggio di Pieve di Soligo letto nel suo mutare nel tempo, anima una costante tematica nell’opera poetica di Andrea Zanzotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] o aspri.
La sua vita infatti si svolgeva quasi solo di notte, perché allora si stava meglio a casa, si ricerca della dissonanza, tensione costante all’infinito, dissoluzione dell’ Nel Seicento interverrà una dissociazione della sensibilità da cui ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] costanti nel tempo; tipicamente, per ogni paziente si rileva un'intensità didissociazione tra questi due elementi, ovvero gravi ostacoli alle arterie coronarie in assenza di manifestazioni anginose o elettrocardiografiche oppure comparsa di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di parla di imprenditore occulto, per enfatizzare la dissociazione tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di generale, invece, la definizione di i. ai fini dell’IVA risente dell’influenza costante della normativa comunitaria, dalla ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] , con schema ABC.CBA; r. ripetuta o costante o replicata, quando i componenti di tre o più r. ritornano nello stesso ordine, peculiari ai vari tipi di componimento (➔ ballata, canzone, sonetto).
Successiva evoluzione
La dissociazione tra r. e poesia ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del ventricolo sinistro è approssimativamente tripla di quella del ventricolo destro, ma un rapporto costante fra queste due pressioni non intracardiaca (dissociazione auricoloventricolare, blocco cardiaco) per un'interruzione del fascio di His, la ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] polpastrello.
Negli Uccelli solo l'arto inferiore è costantemente provvisto di unghie che in alcune specie sono particolarmente robuste, nervosa, si può avere quella che si chiama dissociazione della sensibilità: il senso tattile è conservato, ma ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] A colture di cellule di pollo ad accrescimento costante fu aggiunto siero di sangue estratto da galline di 6 settimane, di 2 mesi, e di 3, una dissociazione nell'accrescimento di essi. Ma la scomparsa dell'architettura dell'organo non implica di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a un progressivo generale livellamento dei sudditi di fronte al sovrano. Sforzo costante e vanto del nuovo regime sono la signore era condotto dalle ragioni essenziali della signoria a dissociare il cittadino dal soldato, a crearsi un potere militare ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...