• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Chimica [61]
Biologia [51]
Medicina [43]
Fisica [33]
Temi generali [34]
Chimica fisica [20]
Biografie [15]
Diritto [13]
Biochimica [12]
Psicologia e psicanalisi [11]

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] 3, 4 in cui u rimane costante, esso è semplicemente reciproco di η; nel caso della fig. di efflusso con cui s'identifica l'impulso per unità di massa, è ridotta assai dal noto fenomeno della dissociazione. Si è allora pensato anche alla possibilità di ... Leggi Tutto

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] all'impiego di alte percentuali di agglomerato e di autofondente in carica. Impiego del vento ad umidità costante. - Questo sistema intensifica il processo di fusione per l'aumentato potere riducente del gas a seguito della dissociazione del vapore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] In conclusione si verifica la dissociazione indipendente delle coppie di fattori presenti e la separazione volta bastardi più o meno intermedî si riproducono in maniera costante, perché i loro cromosomi hanno un comportamento tutto speciale, ... Leggi Tutto

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] ; infatti la sua temperatura non è generalmente costante e questo comporta, come già detto, sia -95; A. de Lieto Vollaro, M. Felli, Sulla dissociazione termochimica dell'ammoniaca in pompe di calore ad assorbimento, in Il Freddo, 42 (1988), pp ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] differenti categorie di lettori, per opera specialmente del visconte d'Arlincourt e di Ch. Nodier. Per una dissociazione che può e in alcune ballate, ma sarà poi una nota costante della poesia vittorughiana. Nel 1829 appaiono Les Orientales, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] colibacillare, l'otite, e conseguenza quasi costante è il residuare di turbe dispeptiche. Secondo H. Finkelstein si basso del normale; l'accrescimento in altezza resta (dissociazione staturale e ponderale di O. Vierordt); cute pallida, arida, secca; ... Leggi Tutto

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO. Laurent Desvillettes - La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia Le [...] su ciò che si cerca di simulare: nell’esempio precedente non si considererà la dissociazione delle molecole di ossigeno, perché questa è costante della velocità di elaborazione dei processori, il calcolo scientifico moderno necessita dell’uso di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] si osserva un costante incremento della di sopravvivenza di determinati pazienti, aumentano di fatto il numero dei casi esistenti di certe patologie non suscettibili più di guarigione ma solo di mantenimento. Si assiste talvolta a una dissociazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] di bruciature, di morsi, di stilettate, di punture profonde. Le parestesie sono frequenti sotto forma di prurito, di formicolio, di addormentamento. Dal punto di vista obiettivo il disturbo tipico è la cosiddetta dissociazione controlla costantemente ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Calcedonia nel 450. Si può constatare che dovunque, in Occidente e in Oriente (Italia, Gallia, Britannia, Mesopotamia, Egitto), la dissociazione di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali