Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] con una pinza da loro disegnata.
l) Dissociazione atrioventricolare
L'applicazione di un segnapassi elettrico, o pacemaker, consente la sopravvivenza nei casi didissociazione atrioventricolare, caratterizzati da una frequenza notevolmente ridotta ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] canto, l'uso costantedi eroina, morfina, ecc., fa presumere in modo quasi assiomatico l'esistenza di un processo psicotico che azione specifica sulle funzioni dell'Io attraverso processi didissociazione o scissione, col risultato che emozioni e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] contrario, liberamente scelta in una società in cui la dissociazione non pone problemi, essa può consentire a un uomo e , se il vissuto impone un rinnovamento costante, la scoperta di nuovi rapporti e di nuove strutture è possibile. In tal senso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] efficace, si ha (k costantedi Boltzmann)
ν = ν0 exp(-En/kT), (4)
con ED = energia di attivazione per diffusione (i contributi più piccola è l'energia dei difetti di impilaggio tanto più grande è la dissociazione, e la tensione dev'essere tanto più ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sedimentazione uguale a 19 S, che rimane compatto in presenza di Ca2+; se però si fa agire su di esso un chelante, come il Versene, si assiste alla sua dissociazione in tre subunità a costantedi sedimentazione differente fra loro, e cioè il C1q il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] valore forse inferiore a quello della sua costantedi associazione e provocarne pertanto il distacco dal dal sangue circolante per dissociazione del complesso proteina-ormone e l'ormone libero sia captato dalle cellule di un determinato tessuto, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è la costantedi Stefan-Boltzmann. Una volta che la massa del disco interna raggiunge una temperatura di 2.000 °K o più; a questo punto l'H2 incomincia a dissociarsi e ad assorbire l ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] è il raggio ionico, Z il numero atomico, K una costante e S una ‛costantedi schermo'. I valori così ottenuti sono quelli degli ioni considerati formazione e dalla dissociazione dei complessi in corrispondenza alle variazioni di pressione, temperatura ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] scelta del metodo didissociazione del tessuto dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo: può essere di volta in volta (Km costantedi Michaelis, ovvero concentrazione di substrato cui corrisponde una velocità di reazione metà di quella massima ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] , ma il modo in cui abbiamo definito le costantidi trasmissione nei due esempi indicati sopra include inevitabilmente anche contraria. Altri esempi didissociazione fra selezione culturale e selezione naturale meritano di essere ricordati. Alcune ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...