Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] di Lambert-Beer afferma che l’assorbimento ottico di una soluzione è proporzionale alla concentrazione nella soluzione della specie assorbente, la costantedi attraverso composti attivati o prodotti didissociazione risultanti dal processo principale, ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] anche intense che sono alla base di saggi analitici.
I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla loro stabilità alla dissociazione, quantitativamente espressa dalla costantedi stabilità, indice delle concentrazioni relative delle ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] , furono quindi da lui determinate misurando le costantididissociazionedi una serie di acidi benzoici sostituiti. I valori così trovati furono usati per altre serie di reazioni di cui determinò i valori di ρ. È chiaro che è sufficiente determinare ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] tengano conto del numero di specie ioniche in soluzione e del grado didissociazione. Per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari si usano appositi strumenti detti crioscopi (v. fig.). Le costanti crioscopiche hanno valori caratteristici ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] in acqua e della esistenza di un grado didissociazione dipendente dalla natura delle sostanze e dalla concentrazione. È anche rilevante il suo contributo alla cinetica chimica: A. trovò una relazione fra la costantedi velocità di una reazione e la ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di silice disperse in acqua, che danno origine superficialmente ad acido silicico, il quale subisce a sua volta un’ulteriore dissociazione funzione data dalla somma di entrambi i contributi, attrattivo e repulsivo:
La costante A, dipende dalla ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] è la costantedi velocità. di altra natura hanno portato alla conclusione che questa r. avviene in più stadi costituiti da un pre-equilibrio rapido, da uno stadio lento e da un terzo stadio rapido
Come si vede, lo stadio lento è una dissociazione ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] i processi didissociazione facendo progressivamente diminuire la concentrazione delle specie molecolari complesse e rendendo in definitiva il sistema più semplice. Se ciò è vero qualora si aumenti la temperatura di un gas a pressione costante in un ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] compaiono con una costantedi tempo di circa 100 fs. Questi risultati hanno permesso di dimostrare che il meccanismo è di tipo consecutivo e non concertato. L'esperimento mette in luce, inoltre, che il processo didissociazione avviene con tempi ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] elevata. La reazione didissociazione dell'alogeno (stadio 15a) è in questo caso di natura termica.
Nel caso specifica, e dunque:
o anche:
dove K* è una vera costantedi equilibrio termodinamico, quale si può scrivere se si suppone che il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...