Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ’attenuante ad effetto speciale della dissociazione/collaborazione, disponendo la non applicabilità perplessità il costante orientamento giurisprudenziale che applica l’aggravante anche nel caso di delitto rimasto allo stadio di tentativo (Cass ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] dimensione può essere colto, ad esempio, il costante richiamo al principio di proporzione nelle pronunce della C. eur. sequestrato e simmetricamente della costellazione di misure premiali correlate alla “dissociazione” dell’agente dagli altri ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di esazione dei tributi e delle somme accessorie nel contesto di un sistema che tuttora si fonda su una dissociazione 6 per cento delle richieste di rateazione è stato respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione nel corso degli anni12 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] Affermazione costante ne è che il collegamento di società è un fenomeno didi uno tra i diversi soggetti che producono o scambiano beni o servizi sul mercato.
Con l’avvento dell’impresa multidivisionale, è stata sancita la definitiva dissociazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...