Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ; secondo questo principio, l'energia totale di un sistema isolato resta costante. Il Progetto del 1895 postula per il di materiale dissociato impedisce un modo normale di vivere e suscita nel paziente uno stato di panico.
Lo stile difficile di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che potessero dedicarsi e si dedicassero a una vita di studio metodico, costante, scientifico di problemi religiosi» (la memoria associa qui automaticamente le figure di don Giuseppe De Luca e di Giuseppe Dossetti: che carezzarono entrambi, e anzi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] voluta. Quale che sia il grado di abilità dei giocatori, comunque, il dato di fondo rimane costante: il calcio non è un gioco rituale di una battaglia nella quale si esprime un tratto primordiale delle forme di associazione/dissociazione della ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] bandito e il campione (1993 dedicata al famoso ciclista Costante Girardengo), i Queen Bicycle race (1978). I Pink Floyd , 1992).
G. Lapassade, Technotranse e dissociazione, in Musica, droga & transe, a cura di V. Ampolo e G. Zappatore, Tivoli ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] Dissociazione i.: quella che porta alla liberazione degli ioni costituenti una molecola eteropolare a causa dell'indebolirsi del legame elettrico tra essi provocata dalla polarizzazione del solvente, tanto più importante quanto maggiore è la costante ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...