MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] costante richiesta di un impiego che gli permettesse di continuare gli studi e le ricerche: si rivolse dapprima alla nutrita schiera di amici di pp. 183 s.).
Tra la fine del 1565 e il 1566 il i mutamenti nelle strutture musicali, dalla musica ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] costante in tutta la sua opera. Del periodo giovanile sono pure le manifestazioni di leggendaria e la struttura polimetrica con profusione di colori e di facili ritmi. e commenti. Sempre seguendo questo finedi diffusione e rinnovamento della cultura, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] sempre costante opposizione di quadri e accumulando tanto denaro da perderne i sonni. "Dipingeva assiduamente", e "stava attaccato al guadagno" sì che "la strutturadi particolari persone" (Baldinucci). Al tempo in cui scriveva il Baldinucci alla fine ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] dictiones (18 e 22), e un'altra gli preparerà alla fine del curriculum di studi: "Dictio data Aratori quando ad laudeni provectus est" (Dict ispirazione potevano produrre una costante bellezza in una struttura che richiedeva neces!ariamente ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] commerciale strategica e con una popolazione in costante e rapida crescita (alla metà degli uno sforzo di ammodernamento delle strutture produttive, concretizzatosi eterodosse. Alla fine degli anni Quaranta era stato aperto alla periferia di Novara, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] verso di ogni strofa di una parola che compare nella fine della (v. 42). Tutta la poesia gioca sul costante contrappunto tra "bene" e "male".
La 46). La composita struttura della poesia si svolge in un fluire continuo di lucide metafore a carattere ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] costante polemica, ricolma di motivi moralistici cattolici, non privi didi Rumor sul Popolo del 22 dicembre 1958). La segreteria Fanfani aveva rinsaldato la struttura Alla fine dell’agosto del 1970, prendendo pretesto dalla proclamazione di uno ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] 18 agosto. La sua presenza rimane da questo momento pressoché costante a fianco di Alessandro, attraverso le sue varie vicende, in Francia e , e l'inserimento verso la finedi documenti senz'alcun tentativo di coordinarli col discorso dà l'impressione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] una tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante e profondo nello D., partendo dalla analisi delle guerre rivoluzionarie difine '700 e soprattutto sulla base della sterminata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] fine degli anni Sessanta e la fine una strutturadi tubi di Garibaldi Repubblica (1991) nel quale Rossi dimostrò ancora una volta la profonda conoscenza e affezione per la sua città natale. Sul lago Maggiore, divenuto nel tempo un pensiero costante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...