Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] incomincia a insinuarsi verso la fine del 1921, prende forma di aperto conflitto nel 1922 e Di colpo all'interno del Bauhaus la morfologia Stijl diventa un tema costantestruttura organizzativa risultante. Nella Hochschule für Gestaltung di quegli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e Damiano); la parete è distruttura laterizia severiana (sappiamo che Settimio intatti, li fa datare in maniera sicura tra la fine del IX e i primi del VII sec. a. nel 252 e restaurate in seguito da Costante e Costanzo, se ne può ricostruire la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tav. a colori pag. 736) variamente attribuito a Costante II o a Costantino stesso. L'impiego delle nervature organicità distruttura ed of Meroe and the Candaces of Ethiopia, in Bulletin of Museum of Fine Arts, Boston, XXI, 1923, p. 12 ss.; W. B. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'imminente finedi un mondo. Le maschere di Ensor sono stimolo alla ricerca di una struttura al di là del reale di cultura quali risultati di un processo di continuo superamento, di eliminazione del superfluo, di enucleazione dicostanti e di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] piena del Nilo. Accanto a queste divinità spicca la costante presenza dei putti e degli eroti, una delle caratteristiche , alla fine del IX o agli inizi del X secolo. Resti di una struttura più antica caratterizzata da blocchi di pietra calcarea ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] costante; l'unica tomba a incinerazione, a Azzolu, presso Tylissos, è della fine del Minoico Tardo III. Si deve escludere che le tracce di antico, e soprattutto quelli condotti, entro alle strutture palaziali come fuori dal loro limite, nel Piazzale ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] strutture. Le indagini archeologiche condotte all'esterno e all'interno del S. Giovanni alla fine dell'Ottocento e nei primi decenni di testo dantesco era ormai divenuto una presenza costante nell'attività di ogni miniatore fiorentino e non solo del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] BM, con l'impiego costantedi colonne e decorazione architettonica a rilievo. La conquista assira alla fine dell'VIII sec. partire dalla III Dinastia di Ur, nella costruzione della ziqqurrat; di tale tipo distruttura i mattoni crudi costituiscono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei sumeri, degli pone in luce la comprensione distrutture muscolari come quella del dentato d'arte della letteratura cinese, scritto da Xie-He alla fine del 5° sec. d.C., il Gu Hua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] distrutture precedenti o le vicende subite, secondo il metodo stratigrafico, oppure alle indagini degli ambienti annessi, al finedi probabilità era destinata ad accogliere le spoglie diCostante II. Una tappa importante nell'evoluzione concettuale ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...