Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sua struttura economica, puntando su una rapida espansione dell’industria dicostante crescita, forniscono anche una quota significativa di esportazione. La produzione di H. Storck, H.J. Holm e altri.
Dalla fine del 19° sec. e nei primi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di barili al giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture
L’età contemporanea
Dalla fine del 19° sec. agli al costante rapporto con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] struttura elettronica è caratterizzata dal fatto che gli orbitali di valenza contengono complessivamente un numero di soltanto dalla fine del 16 proporzionale alla temperatura termodinamica, secondo una costantedi proporzionalità uguale per tutti i m ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di notevoli disagi abitativi o si trasformano in un incentivo all’esodo. La diminuzione della popolazione residente nel centro storico è un fenomeno costantestruttura del governo veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi di alla fine fu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di progetti o di edifici scomparsi, e dall'analisi delle strutture, condotta anche attraverso il restauro, all'impiego preferenziale di particolari tipi di fonti, come disegni antichi, catasti, libri di cantiere), e soprattutto da una costantefinedi ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] si tratti distrutture smontabili. Ma di controventamento che non per ragione statica specifica anche se, proprio all'epoca eroica (fine T1(2), S(2), T2(2) corrisponde ad un carico, costante a tratti, applicato al bordo ψ = ψ0, tangente ai meridiani, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e gli spazi di relazione: sia nelle zone costruite, al finedi ricucire i tessuti il naturale, prospettando una costante sovrapposizione e ibridazione di temi, sostenuta da un' ecc.) per rivelare una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , che furono avviati tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio un modello significativo distruttura archivistica di istituto editoriale con proponeva di attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , e K. Wolf, che a partire dalla fine degli anni Cinquanta fino a tutto il Settanta seguì un suo personalissimo percorso artistico volto a segnalare la costante necessità per un autore di operare in assoluta libertà.
Grazie anche all'impegno ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] musteriano che, pur nell'uso costantedi piccoli ciottoli, sembra indicare situazioni di recente, di scavi con sequenze stratigrafiche variamente articolate dalla prima metà dell'8° secolo alla fine del 7° e un grande edificio arcaico con struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...