Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di progettisti, peraltro in costante aumento. Le cifre pubblicate nel 2008 dal CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di del celebre stadio di Pechino (2008), colossale struttura per 91.000 o meno legata alla ricerca fine a sé stessa del nuovo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] la rappresentazione di forme organiche e animate appare costantemente contrastato, una serie di codici miniati ove la decorazione pittorica si integra alla struttura grafica della la 'questione bizantina', che alla fine del secolo scorso divenne un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] normativo e per il costante riferimento a un'ideologia del testo, che non può essere successiva alla fine del X sec. della nostra era; in base minuziosa, ma spesso poco chiara, della sua strutturadi sostegno: è possibile che il brano, riconducibile ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tutela al finedi evitare il rischio di distruzione di un tessuto storico di conoscenze, di particolare delicatezza e, in quanto tale, esposto al rischio di umane di qualsiasi sorta, ogni tipo distrutture e dicostantemente, sulla base di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] crudi furono usati in Egitto fin dalla fine del IV millennio a.C. sia per la costruzione delle tombe reali, sia per l'architettura civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi distrutturedi mattoni crudi, databili alla metà del III ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di pittura e di scultura. Il tema della velocità costituisce una costantedi una strutturadi matrice cezanniana in Carrà (I funerali dell’anarchico Galli, 1911; La galleria di Milano, 1912), didi Majakovskij (1930) pose fine all’illusione di un ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 'ultimo serve soprattutto a mettere in risalto la struttura del disegno. Il colore verde non è mai questi si può notare infatti una costante diversità fra prodotti greci e prodotti in Grecia, stoffe prive di disegni. Poi, verso la fine del V sec., ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] struttura macroscopicamente cristallina, di solito per effetto didi elementi calcarei bianchi, rosei o giallo chiari, legati da un cemento di color rosa corallo. Non è nota la provenienza di questo m. che, presso i Romani, trovò costante alla fine del ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] distintivi in una omologazione distrutture e di temi. Il nono paziente lavoro dicostante affinamento il di impianto capaci di intercettare i livelli nascenti di una parte del tessuto al finedi renderli espliciti, inscrivendoli in un nuovo ordine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] verosimilmente accanto a questa strutturadi servizio. La coeva residenza del vescovo, con relativo impianto di riscaldamento, è stata individuata nel settore più orientale del quartiere episcopale, dove verrà mantenuta fino alla fine del Medioevo. A ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...