FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] di fedeli attirata dalla predicazione di Roberto d'Arbrissel, che, per la promiscuità e soprattutto per la presenza di prostitute, era costante motivo di esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel di grande prosperità fino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] di copricapo. Elementi decorativi secondarî, o elementi aggiuntivi (anelli alle anse-orecchie), sono semplicemente integrativi. La costante alla fine dell' di un fenomeno di convergenza - si tende a precisare gli elementi fondamentali della struttura ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] di Modena, 1913), che ne visualizza la strutturacostante del lessico architettonico modenese; ne discende il ricorso frequentissimo agli ornati in terracotta, spesso dal repertorio ripetitivo, e alla componente pittorica, al finedi impreziosire o di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] di pali, fu rinvenuto vasellame di impasto bruno di tipo subappenninico. Altri saggi, sempre sull'acropoli, condussero alla scoperta di una strutturadifine del sec. IV a. C.
Nel quartiere di abitazione di condotte con il costante ausilio dei moderni ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...