Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] costante la temperatura corporea, nonostante le fluttuazioni di temperatura che si verificano nell'ambiente circostante; didi omologia, in quanto essi derivano da una struttura , indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] localizzati i grassi, i carboidrati e le proteine.
Alla fine del XIX sec., la morfologia generale della cellula era stata di acido nucleico.
Sin dall'inizio, la ricerca citologica aveva evidenziato in molte cellule la costante presenza distrutture ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] costantemente il metodo ipotetico-deduttivo, alla ricerca di leggi e di dell’uomo.
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti fondato sulle nozioni comuni di spazio e tempo, le idee sulla struttura della materia, sulle ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] finedi consentire, con la scorta delle informazioni in essi contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le varie strutture mantenersi in quantità costante, utilizza il materiale citoplasmatico. Poi, mentre la velocità di segmentazione si ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] superficie fino a circa 1504200 m di profondità la temperatura si mantiene pressoché costante a causa dei rimescolamenti provocati dal distrutture dal rilevante significato geologico: le dorsali medio-oceaniche, imponenti rilievi di 2.00043.000 m di ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] struttura genetica, modello evolutivo.
Prendiamo come esempio di popolazione umana quello degli abitanti della sperduta isola difine al discorso antico che le razze umane fossero gruppi di cambiamento, tende a mantenersi costante nel tempo.
I ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dello Stato. In caso di mancata approvazione della legge di b. entro la fine dell’anno finanziario precedente 1997 ha profondamente modificato la strutturadi detto b. (che viene redatto sia in termini di cassa che di competenza). In particolare, esso ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] costante della produzione mondiale di zolfo.
Produzione dallo z. di recupero. Tendenzialmente crescente è la produzione di z. di ha un ruolo particolarmente importante nella formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di un comportamento ha già posto problemi metodologici assai complessi quando si voglia effettuare un controllo oggettivo e costantedi tre gruppi distrutture corrispondenti J. Romanes, 1881).
Verso la fine del secolo scorso una prima reazione allo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] (o dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia limite nel prospettare mezzi e cure al finedi prolungare al massimo la vita, che che l'esame della loro struttura autorizza a presumere che essi possono ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...