L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costante, essendo p la pressione e V il volume), che in seguito divenne nota come 'legge di Boyle' o 'legge distruttura, dalla configurazione e dal moto meccanici delle particelle elementari di , alla fine del secolo, nel clima di diffidenza nei ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] la struttura e la funzionalità di specifici ormoni.
Una dieta sufficientemente variata assicura un apporto di grandi fluttuazioni degli introiti di sodio, la sua concentrazione nel liquido extracellulare è mantenuta costante attraverso l’azione ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] che coprono un lungo periodo di tempo fra il 1927 e il 1961, testimoniano la costante attenzione rivolta dal B. ai fra le strutture cristalline della perrierite e della chevkinite sono interpretabili come un caso unico di polimorfismo a strati ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...