• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [3689]
Diritto [356]
Biografie [426]
Storia [354]
Arti visive [374]
Temi generali [327]
Fisica [254]
Economia [248]
Geografia [188]
Medicina [242]
Biologia [228]

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di tutela degli investitori sottopongono gli intermediari ad una costante a tal fine (costi di custodia, di corporate governance ed il rapporto di questi con la struttura aziendale (art. 4 ss. RC; Sez. II circ. BI cit.). A livello di struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di qualsiasi altra ipotesi di violazione delle regole sul contraddittorio67 (o di altri fondamentali principi di struttura del processo)68. Quindi, la testuale sanzione di ponendosi quale condizione essenziale al fine di giungere ad una decisione « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] caratterizzanti la struttura associativa di stampo mafioso»,descritti di ricerca e di controllo del potere economico, colpito dall’interno mediante un’azione costante la consumazione di autonomi reati-fine. Analogamente, la presenza di un accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di fronte a istituti che presentano differenze di struttura sostanziali, è opportuno considerare di seguito i due tipi di va provato al fine di fondare su di esso un’ulteriore costante giurisprudenza afferma che la valutazione del giudice in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di funzionamento dell’ACF, stabilendone l’ambito di operatività, la struttura e le regole di di rilievo di «una causa di nullità contrattuale», di invitare le parti «a fornire le proprie osservazioni anche al fine di verificare se, nei casi di costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] i bilanci si è proposto di permettere, al fine di scongiurare la cancellazione d’ufficio, orientamento costante della giurisprudenza ante riforma – così noto e costante dal che «il dissolversi della struttura organizzativa … fa naturalmente emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di massa ed in particolare nelle costituzioni di democrazia pluralistica ove diventa costante l’inserimento di al governo («al fine di contribuire a rimuovere di), Comm. Cost., I, Bologna-Roma, 1975, 162 ss.; Rossano, C., Problemi di struttura dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] si può considerare una costante della sua cinquantennale attività di giurista, vale a eccezione di Léon Duguit, peraltro citato in veste di sociologo, e al solo fine di prenderne , ma di «struttura sociale», di «forze sociali» e di «contrasti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] fine di si veda Insolera, G., Problemi di struttura del concorso di persone nel reato, Milano, 1986, costantemente la configurabilità di rapporti associativi tra soggetti in posizione di “antagonismo” contrattuale, come i ladri e i ricettatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] operanti inell'ambito del Regnum. La costante attenzione mostrata da B. alle fattispecie feudali rappresenta il continuo tentativo d'inserire in quella compagine statuale, già saldamente strutturata, una forma di decentramento politico, che con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali