Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] distrutture, modi relazionali, concezioni, funzioni democratiche e amministrative dell'autorità locale. Di conseguenza l'autonomia non rappresenta una condizione stabile e costante e partiti laici attraversarono, tra la fine del 1986 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di S. Giovanni in Laterano. Costante rimaneva comunque lo spostamento estivo insieme con la Curia in località di , Storia dei papi alla fine del Medio Evo, I, L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nelle varie strutturedi trasmissione e di elaborazione diventano di circuito' si stabilisce tra i corrispondenti un collegamento fisico costante corso di attuazione. La rete francese TRANSPAC, a commutazione di pacchetto, è in funzione dalla fine ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Là dove il processo di colonizzazione e distrutturazione agrimensoria si era svolto costante e rapida evoluzione).
L'elemento determinante di tale tipo di 'altronde va ricordato che fin quasi alla fine del XIX secolo le punizioni corporali erano ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di preghiera e a una migliore partecipazione ai sacramenti; dall'altro una costantedi riorganizzazione anche degli uffici del Vicariato, le strutturedi governo cioè delle diocesi di suoi intenti, porre la parola fine alla vicenda, con la denuncia e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ultimi sette secoli la costante pressione intellettuale di questi fattori culturali ha categoriale è stata utilizzata al finedi fornire una spiegazione storica dell'esistenza sociale, erano proprio queste strutturedi ampia cooperazione a venir ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sociali di una struttura economica e di un per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per la più viva nozione della legalità . di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica difine secolo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] costante", che si estrinsecano "in termini uniformi di precisione quantitativa" e di "abituale ricorso a termini misurabili di la fineStrutturadi classe e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienza di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] l'evoluzione delle strutture familiari. Il ritardo di maturazione del costante dell'occupazione oltre il 2010 avrebbe quale effetto calcolato la riduzione di circa un terzo dell'aumento della spesa pensionistica sul PIL a oggi previsto.
A tal fine ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata mezzi di supporto (di personale ausiliario, distrutture edilizie, di nuove con il fine ultimo di arrivare ad abolire il controllo di legalità sul potere ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...