Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] in Germania; Lucrezia Borgia tenta d'attirarlo, a tal fine, a Ferrara - che fa capo a Manuzio e , al rilascio di titoli; e che - vista la costante presenza dello stato la continuità distruttura più ripetitiva che creativa. Vanto di Padova e suo ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di rapporti genericamente giuridico-sociali, o distrutture politico-istituzionali, o di sua peculiarità?
È valsa a questo fine l'attenzione posta al suo tenace secoli del Medioevo, ma risulta in costante accrescimento in età carolingia rispetto alla ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di fedeltà. Il beneficio, o feudo, era dunque un fare, un'attività costante, anche se non sempre armata, a stretto contatto con il signore e al suo servizio. Ma a partire dalla fine del sec. XI nei contratti notarili emerse che le concessioni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costantedi smorzamento, l’energia di vibrazione della struttura venga assorbita dalla massa smorzante. Nel caso distrutture con capacità di smorzamento basse e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] federali possono adottare misure coercitive al finedi assicurare il rispetto degli obblighi un costante parametro e criterio di riferimento , J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] strutture ecclesiastiche e di queste conferma il ruolo imprescindibile. Non didi Venezia. Ciò non significa che entrambi i testi non siano il risultato di molte discussioni e di una costantedi Venezia dalle origini alla fine del Duecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di sviluppo dei loro membri, e si sono impegnate, oltre che nella canalizzazione di capitale estero, in un costante e fruttuoso dialogo sulle politiche didi sviluppo. Paesi di varia dimensione, struttura economica e livello di al finedi favorire la ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di tutela degli investitori sottopongono gli intermediari ad una costante a tal fine (costi di custodia, di corporate governance ed il rapporto di questi con la struttura aziendale (art. 4 ss. RC; Sez. II circ. BI cit.).
A livello distruttura ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di qualsiasi altra ipotesi di violazione delle regole sul contraddittorio67 (o di altri fondamentali principi distruttura del processo)68. Quindi, la testuale sanzione di ponendosi quale condizione essenziale al finedi giungere ad una decisione « ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] caratterizzanti la struttura associativa di stampo mafioso»,descritti di ricerca e di controllo del potere economico, colpito dall’interno mediante un’azione costante la consumazione di autonomi reati-fine. Analogamente, la presenza di un accordo ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...