Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , qual'è il potere sovrano della costituzione, quale il finedi ogni comunità" (Aristotele, Pol., IV, 1, 1289 la legislazione si è finora costantemente tenuta: non ‛scattò' infatti le due importanti riforme distruttura dell'economia (quella del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di grande responsabilità anche su materie segrete e diplomatiche.
Il processo distrutturazione alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco possibilità di garantire un numero costantedi uffici ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di quest'ultima parte della procedura, il successo dell'esperimento dipenda, in certa misura, dalla presenza costantedi un presidente esperto o di della struttura, totale o parziale, di un gene umano, non possono, di per sé, essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sostituzione del fine, che afferma distrutture burocratiche; una terza fase, quella attuale, autopoietica, nella quale si ritiene che la razionalità sia il principio autogenerantesi che sta alla base della costante trasformazione delle strutture ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] realtà pubblicitaria in costante evoluzione. "Il di consumo comporta conseguenze rilevanti anche in termini distruttura sociale dei consumi e di individuazione dei targets (segmenti specifici di del messaggio, al finedi verificare cosa esso abbia ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] lo sviluppo di questa impostazione non è stato costante. Vi sono di grado o distruttura; fine esperienze che non siano del tutto irrilevanti; procedere a un numero limitato di esperienze prima di decidere riforme istituzionali e legislative di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] di un ruolo materiale all’interno della struttura criminosa, manifestato da un impegno reciproco e costante, funzionalmente orientato alla struttura mafioso.
Infatti, mentre a quest’ultimo fine è sufficiente accertare lo stabile incardinamento del ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] esaminare in concreto la struttura del singolo reato plurisoggettivo al finedi acclarare la possibilità di un concorso eventuale di persone nel medesimo», osserva però che «nel reato di associazione per delinquere di tipo mafioso di cui all’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] essa appare come compimento di sé.
Capograssi – si diceva –, cartografo della crisi dello Stato fra le due guerre. Da dove nasce la crisi ? La fine dello Stato assoluto con l’Illuminismo impone il confronto della struttura statale con le forme ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] del concetto di «ciclo biologico», con il finedi adeguare la nozione di i. agricola distrutture, ma soprattutto in una rete di individui in cui si devono sviluppare ed esprimere capacità di autonomia intellettuale affinché siano in grado di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...