Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] distrutture giudicanti permanenti, capaci di sanzionare il comportamento criminoso e di e all'identità personale. A tal fine si mette l'accento sull'essenzialità del 'evoluzione costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di common law ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico di Loreto, e di musei minori come quelli di Senigallia e di Jesi, all'apertura distrutture particolari come la Quadreria ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di disposizione deve essere totalmente gratuito. Tale gratuità è un dato costante della legislazione didi coloro che svolgono, a finedi lucro, attività di sull'organizzazione delle strutture in cui poter effettuare gli espianti di organi, sia a ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di questi anni mostrano che la privacy si presenta ormai come nozione fortemente dinamica e che si è stabilita una stretta e costantedi ogni altra categoria di informazioni personali. Ciò dipende dal fatto che esse riguardano la struttura stessa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Di qui la coscienza, sempre più viva, della necessità di porre alla base della pianificazione urbanistica una programmazione economica che, alla fine, investa la struttura piuttosto disporsi in una costante molteplicità di interventi pianificati, tali ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e la struttura giuridica dell'assegno; è essa che assicura la garanzia della provvista, dall'origine alla fine dello chèque non ha bisogno di essere specialmente dimostrata; la sanzione costante dev'essere quella di onerarne il banchiere negligente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] problema essenziale del Belgio di oggi è quello della sua struttura interna. La popolazione comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo di morte, sempre conservata nel codice, è praticamente abolita dall'uso costante ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] strutture industriali sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante , i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di istituire e gestire istituti scientifici per ricerche di carattere generale e speciale".
Successivamente, a grado a grado che la struttura ciò è assicurato il costante ed automatico incremento della .
Per raggiungere tale fine il Consiglio: a) ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] c. penale italiano del 1930, che, se nella sua struttura, almeno nella parte generale, non è certamente in diretto collegamento costituito un costante punto di riferimento che ha guidato l'opera di riforma legislativa dal suo inizio alla fine, tanto ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...