VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] contoterzismo'' in grado di fornire un aggiornamento costante, una manutenzione dei sue grandi necropoli: quelle finora esplorate, databili tra la fine del 4° secolo a.C. e il 1° secolo distrutture preesistenti. Nel 3° e nel 4° secolo testimonianze di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ;
3) le grandi diversità nella struttura per età della popolazione. Il sistema su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo negativo del indennità speciali per questo fine. Gli assegni familiari sono ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ; ciò unicamente al finedi permettere riprese per mezzo di cineprese autoblimpate leggere 16 costante nello scorrimento della pellicola allo scopo di ottenere riprese sincrone di , dal punto di vista della produzione, distrutture diverse, per ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] la potenza irradiata rimane costante, mentre la frequenza dell' .M. in funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi 1.180.000. La strutture antivibranti e appropriata ubicazione di questi ultimi. Si è quindi cercato di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...]
Al finedi realizzare il progressivo restringimento dei margini di oscillazione, si pone la necessità di adottare una struttura dei tassi di cambio coerente con le politiche all'"Europa" una garanzia di potere d'acquisto costante, si darebbe vita a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] introduzione distrutture dipartimentali in luogo di facoltà e di istituti monocattedra, l'avvio di forme di una progressione costante. In conseguenza la popolazione studentesca complessiva ha raggiunto nel 1977-78 il milione di unità considerando ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] flussi pendolari nei fine-settimana, in di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di politica di conservazione, riordino e istituzione distrutture museali ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di mais (che è anche il principale prodotto agricolo di sussistenza), frutta, zucchero. In costante aumento la produzione di cotone, che con 640.000 q di semi e 370.000 q distrutturadi Beaudet, New York 1993.
B. Fine, Z. Rustomjee, The political ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ottimizzare le caratteristiche operative al finedi raggiungere la supremazia aerea, costringe dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno risulta in via dicostante diminuzione; si passa dal 60% del 1980 (a fronte di quote pari ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] verificò a Vienna dove sussistevano, dopo la guerra mondiale, strutture e organismi a largo respiro, retaggio del distrutto impero questo fine, l'America ridusse di molto il proprio saggio di sconto (al 3%) e lo mantenne basso costantemente per altri ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...