Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a un tasso figurativo r1 (che per semplicità supponiamo costante) dei contributi, che (supponendo che questi ultimi siano versati alla finedi ogni periodo) dà luogo alla data di pensionamento t a un montante contributivo MCit:
Formula
(dove ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] distrutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni didi quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti bilancio comunitario, dopo che, alla fine degli anni settanta, la quota aveva ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] l'evoluzione delle strutture familiari. Il ritardo di maturazione del costante dell'occupazione oltre il 2010 avrebbe quale effetto calcolato la riduzione di circa un terzo dell'aumento della spesa pensionistica sul PIL a oggi previsto.
A tal fine ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] un obiettivo che crebbe costantementedi importanza nel passaggio dal primo fine del decennio l'economia del paese si era praticamente trasformata in un'economia di guerra, strutturata secondo i metodi e il grado di centralizzazione caratteristici di ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] problema del valore di scambio alla particolare divisione sociale del lavoro che caratterizza l'Inghilterra alla fine del Settecento, di rendimenti costantidi scala, il prezzo normale è legato alla struttura dei costi delle imprese.Il meccanismo di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dell'utilità di riserva. Il problema per il principale sarà dunque quello di trovare la struttura ottima del (8)
dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante.
L'autorità fissa una serie di coppie di valori (a, b) fra i quali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] fine del XIX secolo. Alla base di tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei di riserve sia adottando definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le riserve di minerali metallici di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] i bisogni e la struttura della domanda, determinando fatto che la disponibilità di almeno uno degli inputs resta costante all'aumentare della di offerta, solo un aumento della domanda può garantire una crescita del reddito e dell'occupazione.Alla fine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al finedi fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] interne e dalla crescita costante della domanda, che europeo verso una strutturadi mercato che può essere definita di concorrenza regolamentata. fine sia di sviluppare e di attingere a nuove forme di sapere tecnologico, sia di creare nuovi canali di ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] costante. Per questo motivo e perché verso di esso, in assenza didi questi ultimi (tramite, ad esempio, variazioni della struttura delle imposte che modificano l'offerta di lavoro), nel caso keynesiano il tasso di al finedi difendere i livelli di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...