L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] specifico della struttura del credito in Italia, le casse di risparmio e la condizione non vincolante del «buon fine» – da terze parti con la un impegno costante a modellare il sistema partendo dal basso, uniformando per tipologia di società gli ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] tendenze internazionali. Dall'esame della struttura retributiva negli ultimi quarant'anni si , e tasso di disoccupazione in costante aumento. Il primo di questi due fenomeni Roma 1993.
Brunetta, R., La fine della società dei salariati, Venezia 1994.
...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di medie dimensioni per l'incidenza dei costi fissi: di qui l'opportunità di aggregazione di diversi enti. Nelle metropoli statunitensi, in costante condizioni di offerta. Nei paesi a struttura federale finedi coordinare quelle attività di spesa e di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di grandi masse di popolazione in città ancora prive distrutture economiche, sociali e sanitarie hanno provocato crisi drammatiche, anche di delle domande di asilo politico. Alla fine degli anni rimane ancora tra le costanti più critiche (v. Coleman ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e non ci si dovrebbe di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costantidi capitale accumulato, struttura distributiva della proprietà ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] collezione.
Rientrato in San Marino verso la fine del febbraio 1802, vi intraprendeva la elaborazione delle Memorie storiche della Repubblica di S. Marino (Milano 1804), mantenendosi in costante contatto, per la necessaria documentazione, oltreché ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] dopoguerra, caratterizzati da una costante e articolata regolamentazione dell' o minore indipendenza di tale struttura da fonti di controllo e di regolazione esterne di dette pratiche.
5. Situazioni e problemi recenti e attuali
A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fine egli sviluppa innanzitutto una teoria del costo di produzione e del prezzo, che poggia sul concetto di equilibrio di lungo periodo. Un'industria è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura capitale costante o valore dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di sviluppo dei loro membri, e si sono impegnate, oltre che nella canalizzazione di capitale estero, in un costante e fruttuoso dialogo sulle politiche didi sviluppo. Paesi di varia dimensione, struttura economica e livello di al finedi favorire la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] . Molto bassi erano i livelli distrutturazione civile della società meridionale, dove : a sostegno del tentativo reazionario difine secolo e contro le aperture sociali costantedi meridionali verso gli Stati Uniti. Il tentativo più consistente di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...