Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] sua carriera. I contributi di Fuà si distinguono per un costante impegno innovativo sui vari originalità della struttura organizzativa, degli obiettivi e delle modalità di gestione. dell’economista non diventi sterilmente fine a se stessa e mantenga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] del capitale costante? […] Con ognuna di queste innovazioni l’industriale passa da un periodo di costi crescenti (cioè di caduta del saggio di profitto) a un periodo di costi decrescenti, in quanto viene a godere di un monopolio di iniziativa che ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] capacità di selezionare e stagionare accuratamente i latticini in modo da ottenere un prodotto dalla qualità costante. A tale fine, nell'allevamento di suini. Rilievo ugualmente importante ricopriva, a valle, la struttura della rete di vendita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] che lo coinvolse nella struttura organizzativa della Democrazia cristiana ( 1940; Storia del lavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del XVIII costante opposizione della Chiesa; lo scisma avrebbe dunque solo velocizzato la diffusione di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] anche altre strutture cerebrali sottocorticali, per circa 3-4 miliardi di persone alla fine del 2° millennio) costantemente associati al basso livello economico, di salute e di istruzione dei paesi. Sono quindi parte integrante del malessere di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] lavorazioni per aerei. Nel 1920 al finedi allargare i propri orizzonti in campo di legno a testa rotonda e con speciali martelli di ferro. Egli disegnava raramente ma era il costante parafanghi integrati nella struttura della carrozzeria. La ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di trasporto, specie quelli aerei. La flotta mercantile mondiale è comunque in costante espansione, sia pure con ritmo variabile: alla fine marittimo militare, Genio navale, Capitanerie di porto. La struttura organizzativa dello Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] . Il sistema q. comprende la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure di resistenza e malleabilità di materiali ferrosi, essendo quasi costante per tali materiali di comune impiego; per materiali lapidei, il coefficiente di q. di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dello Stato. In caso di mancata approvazione della legge di b. entro la fine dell’anno finanziario precedente 1997 ha profondamente modificato la strutturadi detto b. (che viene redatto sia in termini di cassa che di competenza). In particolare, esso ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] febbraio 1953, con lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricerca e nella struttura economica del paese; nella riorganizzazione di diverse forme di strategia operativa, ma il costante aumento di occupazione nel ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...