Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] andate sempre crescendo, sino alla fine del 19° sec., culminando nel riflettori.
Struttura del cannocchiale
Un c. si compone di due sistemi di lenti: di questo, si ricava FC=lf/h. Il rapporto f/h è una costante costruttiva del c., detta costante ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] è formata da 3 polipeptidi e ha una struttura a croce con una lunghezza di 70 nm. La l. basale ha funzioni normale, si parla di l. rifrangenti. L. del genere, a spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinati a contenere ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] inconvenienti registrati in fase di costruzione e di esercizio, per evitarli in futuro, con tempestivo e costante scambio internazionale delle informazioni; g) metodologie di garanzia di qualità nelle varie fasi di progetto, costruzione ed esercizio ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] approssimazioni, consentono di ottenere soluzioni analitiche di funzioni potenzialmente utili a descrivere la strutturadi monostrati e bistrati, ma essi forniscono informazioni troppo generiche e di scarsa utilità al finedi 'progettare' molecole ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] flusso corrispondente a dati valori costantidi ρ∞ e di q∞ la configurazione del campo al finedi elevarne l'efficienza è opportuno sfruttare gli effetti benefici di interferenza di quelli ricavabili dalle equazioni di Navier: la struttura dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . - In fig. 7B è riportata la strutturadi un condensatore a tantalio. Le fasi di lavorazione principali si susseguono nel modo seguente: 1) spruzzamento catodico del tantalio β che alla fine costituirà l'armatura inferiore del condensatore (spessore ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di una struttura in grande, individuata dai cosiddetti "settori magnetici". Si tratta di regioni di debole. La "fine" (o terminazione di 1 e k è una costantedi proporzionalità. Il valore di a può essere esso stesso dipendente dall'energia. La costante ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] a meno di una costante additiva. L'osservazione di più passaggi del medesimo, o di più satelliti, consente dopo ciò di ottenere le progressi nelle conoscenze della strutturafine del campo potenziale terrestre dall'impiego di satelliti con orbita ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] quasi indipendente da ipotesi o teorie sulla composizione e struttura dell'atmosfera è quello utilizzato da F. Linke, proposto il nome di stratopausa, segna la fine della zona a temperatura costante e l'inizio del rapido aumento di temperatura. Per ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] e decresce lentamente, con una costantedi tempo di 8÷10 ore, che è il tempo medio di decadimento del fascio accumulato. Durante il (Extended X-Ray Absorption Fine Structure) per l'analisi della struttura atomica locale di vari materiali. Nel settore ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...