L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] concentrò la sua immaginazione sulla strutturafine degli stessi organi. Nelle descrizioni di Hunter, come nelle precedenti come un flusso costante ma come una serie di getti, la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] uno scricchiolio o uno schiocco che, alla fine, si scoprì essere causati da un gamberetto formazione delle strutturedi larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria spessore costantedi 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gli errori accidentali di dati e le costantidi equazioni empiriche definiva identità professionali, strutturava strategie di ricerca, identificava problemi di misurazione di precisione e di fisica teorica caratteristico di Königsberg ma, alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ’onda opportuna: la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1955 per le sue scoperte sulla strutturafine dello spettro dell’idrogeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione della struttura correlazione tra la supposta velocità costantedi espansione del fondale e le sufficienti a permettere un rilevamento finedi distanze sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia distrutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costantedi Planck. Nella luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] energia costante, che rappresenta il livello energetico più elevato occupato dagli elettroni nel materiale. La forma complessa di questa superficie è in grado di fornire una grande quantità di informazioni sulle proprietà dei materiali. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costantedi smorzamento, l’energia di vibrazione della struttura venga assorbita dalla massa smorzante. Nel caso distrutture con capacità di smorzamento basse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della gravitazione costante è abbandonata. Le Philosophiae naturalis institutiones (1738) dell’astronomo Pietro De Martino (1707-1746) sono uno dei testi più notevoli del newtonianesimo italiano. L’autore, che si occupa distruttura della materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fine del 1902 essi erano in grado di annunciare che un atomo di torio, o di uranio raggi per lo studio della struttura atomica. Becquerel, Rutherford e costantedi idrogeno, Wien l'attribuì alle persistenti impurità presenti nel campione di gas ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...