L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di ricerca per lo studio di varietà dotate di una struttura metrica locale. Dopo la pubblicazione postuma difine degli anni Sessanta, dopo le scoperte di Eugenio Beltrami (1835-1900) sulle geometrie non euclidee, gli spazi a curvatura costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] neutrone da parte di James Chadwick (1891-1974), annunziata nel febbraio 1932. La relazione di Fermi sulla struttura dei nuclei, in alcun indizio premonitore apparente, scompare improvvisamente alla fine del marzo 1938, in circostanze ancora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] di un mesone π fino al suo punto di arresto e anche una seconda traccia, che cominciava dalla fine della prima, di un secondo mesone, distruttura della materia. Essa fu confermata dalle misure di César Lattes nella stazione ad alta quota dicostante ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] ∫ei(τ)dτ+euo, essendo a una costante ed euo il valore iniziale di eu(t); gli operatori non lineari più Operando con questo schema, alla finedi ciascuna fase bisogna introdurre all' ] [INF] Architettura di un c.: la specifica strutturadi un c., che ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...