Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] di ritiro dei g. montani, accentuatisi dalla fine degli di metri all'anno). La temperatura è praticamente costante dalla superficie alla base (temperatura di i dettagli della loro struttura interna e hanno permesso di ricostruire il loro spessore ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] grana molto fine, a base di minerali siallitici e di granuli di altri di argificazione (detti anche di caolinizzazione), spesso con conservazione della struttura espulsione; sotto un carico costante la compressione di un'argilla siallitica si prolunga ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] da rappresentare un riferimento costante; la mineralogia trova alla fine un quadro completo di ciò distruttura incomparabilmente più precise di quelle possibili con sorgenti convenzionali. Essa consiste nel riprendere gli effetti di diffrazione di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] riserva di acqua del mondo, nonché inizio e finedi ogni ciclo la proprietà di decadere con ritmi costanti e misurabili di vegetazione e quindi a particolari raggruppamenti vegetali, con mutamenti degli ecosistemi e variazioni distruttura e di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] struttura, che può essere a grana grossa, nel caso di una roccia intrusiva, o a grana fine, nel caso di una lava estrusiva (vi sono però anche altre strutture e costante. Tale composizione, caratterizzata da un basso contenuto di potassio e di altri ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interni, o per le membrane o altre strutturedi ordine superiore o per tutti questi sistemi un ciclo efficiente di operazioni al finedi desorbire il polimero fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] più morbide, distruttura più granulare, stratificate definito, la Creazione divina, e una fine già prevista.
Hutton è debitore a Newton di Humboldt alla meteorologia, la scoperta delle isoterme (linee di temperatura costante), è un tipico esempio di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] costante. Meccanismi didistrutture, servizi e conoscenza; aggiustamenti necessari all'attività corrente delle infrastrutture di monitoraggio, dei servizi dati e di (74° E).
Sono pronti per il lancio a fine 2005 GOES-13 e Meteosat-9 (MSG-2). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] uno scricchiolio o uno schiocco che, alla fine, si scoprì essere causati da un gamberetto formazione delle strutturedi larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria spessore costantedi 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione della struttura correlazione tra la supposta velocità costantedi espansione del fondale e le sufficienti a permettere un rilevamento finedi distanze sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...