L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo costanti consci sia inconsci sono, nella loro strutturadi fondo, riflessi.
Alla fine dell'Ottocento, la fisiologia come scienza ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di sviluppo nuovi tipi di anticorpi monoclonali, capaci di assicurare una specificità e un'accuratezza diagnostica maggiori di quelle finora raggiunte. Inoltre, per la PET sono in costante fase di presenza distrutture metalliche questo fine sono ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di ‛morula', e alla fine della fase didi cellule di cui è costituito ciascun animale di questa specie, infatti, è costantedi forme o distrutture complesse. Si tratta, come abbiamo visto, di spiegare la genesi distrutture biologiche superiori di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] costantemente l'esistenza di una connessione tra medicina e società, non è ancora riuscita ad affrontare in modo sistematico i molteplici rapporti tra medicina e struttura , 1975 e 1986).
Sino alla fine dell'Ottocento la formulazione della diagnosi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] poi osservati rari decadimenti doppio beta ma senza emissione di neutrini, caratterizzati da una costantedi tempo eccezionalmente grande, dell'ordine di 1025 anni.
La catastrofe nucleare di Černobyl´. Il 26 aprile uno dei quattro reattori moderati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] costante e continua.
La differenza tra i due corsi degli spiriti trova un riscontro anche nella diversità distruttura necessario si fa tremore nel corpo dei nervi, e successivamente nel fine, dove sono disposti e tensi. E questa sarà la mozione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] elettronico, che ne ha dimostrato la presenza quasi costante nei diversi tipi di cellule (v. figg. 4, 10, 19, ricerche di genetica, di biochimica e di biologia generale dimostrano infatti che questi elementi, i quali hanno anche strutturafine ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] come in tutti gli esseri dotati di vita, il fine immanente di ogni funzione sessuale, e perciò costante rigore, una metodologia fatta di paziente disaggregazione delle parti di rigoroso -, il Tu dotato distruttura e intenzione. Con Scheler siamo ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di vista: "Questa è una vera previsione sulla struttura del sistema nervoso, e dovrebbe alla fine ispirare lo sforzo di necessaria per addizionare due numeri arbitrariamente grandi rimane costante.
Un automa progettato per addizionare numeri binari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] du Vigneaud, della Cornell University di Ithaca, individua la formula distrutturadi questa sostanza, chiamata anche biotina introduce un nuovo metodo di calcolo delle costantidi stabilità basato sul concetto di numero medio di ligandi, e a Gerold ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...