Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] (10 nucleotidi). Essi arrivarono alla conclusione che il diametro costantedi 20 Å della doppia elica era dovuto alla relazione complementare definizione della strutturafine del gene e la decifrazione di un che permettesse di ampliare la ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] reversibili dopo la fine delle gare, e strutture troncomesencefaliche e il talamo. Segnali di varia natura e origine, come impulsi nervosi vagali afferenti, ormoni e variazione della concentrazione dei substrati circolanti, informano costantemente ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] del costo delle strutture sanitarie di base e di quello effettivo difficilmente a una concettualizzazione univoca e costante, ma sfuggono anche a un'indagine di una malattia nel corso dei secoli. Comparsa in Europa nella sua forma venerea alla fine ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in modo costantemente contrario alla realtà (per es. quando apprende una strada più lunga e la adopera da allora in poi come se fosse oggettivamente la strada più breve), ha posto una volta questo problema: se noi uomini, di fronte alle strutture e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tale aspetto termico del mezzo interno si mantenga realmente costante per tutta la vita o si realizzi a noi il termine di endotossina per indicare il pirogeno esogeno, al finedi evitare confusione seguenti strutturedi base nell'ordine:
di cui ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di accumulo di NA, DA e 5-HT nei granuli di deposito presenti nelle terminazioni nervose. La struttura proteica di accurato dosaggio e da un costante controllo dei suoi livelli ematici arabo, è giunto verso la fine del secolo scorso in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di monitorizzare costantemente l’attività elettrica del cuore e di erogare una terapia (generalmente uno shock elettrico) in presenza di un’alterazione di particolari strutture cellulari che presiedono alla regolazione degli scambi di ioni tra ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , e adrenalina, hanno una struttura chimica comune, consistente in un ormonale, che consentono di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine periferico, una vasta gamma di recettori di membrana. Alla fine degli anni Novanta del XX ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] una costante sorgente didi correlare i macropotenziali elettrici registrati da una data regione cerebrale con le attività individuali dei neuroni sottostanti; 2) la grave incompletezza delle nostre conoscenze della fine anatomia delle strutture ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] questo fine viene utilizzato un apparecchio TC fornito di 'fantocci di calibrazione' e di un tronco di cono con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza distrutture meccaniche come se fossero in costante movimento rotatorio attorno al proprio ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...